Visualizzazione post con etichetta Dante Maffia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dante Maffia. Mostra tutti i post

sabato 21 ottobre 2017

Canino e Catalani premiati a Jesi. Dante Maffia insignito del "Premio alla Carriera". Cerimonia di premiazione de "L'arte in versi" il 4 novembre

L'attesa cerimonia del noto premio il 4 novembre a Jesi

La presenza di poeti calabresi alla prossima premiazione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” di Jesi che si terrà il 4 novembre è rimarchevole. Angelo Canino di Acri (CS) è risultato vincitore del Premio Speciale “Trofeo Euterpe” con una poesia in dialetto acrese dal titolo “Aleppo” mentre il noto poeta reggino, il dottor Gaetano Catalani è stato risultato meritevole del Premio Speciale “Verbumlandi-art” gentilmente offerto dall’omonima associazione culturale di Galatone presieduta da Regina Resta.

Il poeta, scrittore e saggista DANTE MAFFIA insignito del "Premio alla Carriera" de "L'arte in versi" 2017
In questa edizione la Commissione di Giuria, presieduta da Susanna Polimanti e composta da Emanuele Marcuccio, Stefano Baldinu, Valentina Meloni, Alessandra Prospero, Giuseppe Guidolin, Francesco Martillotto, Vincenzo Prediletto, Antonio Melillo, Michela Zanarella ha inoltre deciso di conferire il massimo riconoscimento, il Premio “Alla Carriera Poetica” al poeta, scrittore e saggista Dante Maffia nativo di Roseto Capo Spulico e da tanti anni residente e attivo nella Capitale.


Poeta, scrittore, critico letterario e saggista. Si è laureato in Lettere all’Università di Roma, città nella quale vive da molti anni. Come poeta venne segnalato da Aldo Palazzeschi che scrisse la prefazione alla sua prima silloge di poesie, Il leone non mangia l’erba (1974). Da allora numerosissime sono state le pubblicazioni, tra cui: Le favole impudiche (1977), Passeggiate romane (1979), L’eredità infranta (1981), Caro Baudelaire (1983), L’educazione permanente (1992),  La castità del male (1993), Lo specchio della mente (1999), Possibili errori (2000), Canzoni d’amore, di passioni e di gelosia (2002), Ultimi versi d’amore (2004), Diario Andaluz (2005), Abitare la cecità (2011), Poesie torinesi (2011), Sbarco clandestino (2011),… Per la prosa, tra le varie opere, vanno ricordati Il romanzo di Tommaso Campanella (1996) e Mi faccio musulmano (2004). Per la saggistica si è dedicato a vari ambiti della letteratura, tra cui alle opere del Tasso, Quasimodo e alla poesia italiana del nuovo millennio. Ha collaborato con importanti riviste letterarie tra cui «Il Belli», «Idea», «Poiesis», «Fermenti», «Poesia» e ha fondato le riviste «Il Policordo», «Poetica» e «Polimnia». Ha diretto e dirige varie collane di poesia e narrativa per diverse case editrici tra cui Lepisma. Sulla sua produzione hanno scritto i più grandi e riconosciuti critici, saggisti, scrittori e poeti tra cui Mario Praz, Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino, Natalia Ginzburg, Mario Vargas Llosa, Giorgio Caproni, Giovanni Raboni, Tullio De Mauro, Claudio Magris, Maria Luisa Spaziani, Dacia Maraini, Alberto Moravia, Mario Luzi, Dario Bellezza e moltissimi altri. È risultato vincitore in numerosi premi letterari tra i quali l’ “Alfonso Gatto”, il “Calliope”, il “Città di Firenze”, il “Città di Venezia”, il “Circe-Sabaudia”, l’ “Anco Marzio”, lo “Stresa”, il “Tarquinia-Cardarelli”, il “Montale”, il “Camaiore”, il “Rhegium Julii”, la “Laurea Apollinaris”. Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi nel 2004 gli ha assegnato la Medaglia d’Oro alla Cultura. È stato candidato al Premio Nobel dal Consiglio Regionale della Calabria, da alcune Università, da molte Fondazioni. Molte sono le tesi di laurea sulla sua attività, anche in Francia e in Germania. Nel 2013, Rocco Paternostro e altri 45 professori di varie Università italiane hanno tenuto un Convegno su Dante Maffia. 


Il Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” di Jesi, ideato e presieduto da Lorenzo Spurio e organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi con il Patrocinio del Comune di Jesi, della Provincia di Ancona e della Regione Marche ha sempre manifestato interesse e sensibilità nei confronti delle voci poetiche della terra di Calabria; lo scorso anno ha attribuito il Premio Speciale “Alla Memoria” alla poetessa di Soverato Giusi Verbaro Cipollina venuta a mancare prematuramente e nell’edizione del 2014 ha attribuito il Premio “Alla Carriera Poetica” alla poetessa e scrittrice catanzarese Marisa Provenzano. Glorie della poesia calabrese meritoriamente riconosciute e promosse a Jesi con il Premio “L’arte in versi”.

L’appuntamento con la declamazione delle poesie risultate vincitrici e con la lettura delle motivazioni del conferimento del premio è al 4 novembre. La cerimonia si terrà presso la Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni nel centro storico della città federiciana di Jesi dove il Premio ha sede.



mercoledì 8 luglio 2015

"La parola di seta" di Lorenzo Spurio: la raccolta di interviste ad alcuni grandi poeti contemporanei

La parola di seta. Interviste ai poeti d’oggi

di Lorenzo Spurio

COMUNICATO STAMPA

Lo scrittore e critico letterario marchigiano Lorenzo Spurio ha raccolto in questo volume una serie di interviste fatte negli ultimi anni ad esponenti di spicco del panorama culturale letterario legate all’universo della Poesia.
Sandro Gros-Pietro nella prefazione osserva: «Per usare la metafora scelta dall’autore, la poesia è una parola di seta, tanto elegante quanto resistente e tenace, pure nella sua leggerezza dell’essere. Il merito maggiore di Lorenzo Spurio, per il quale non smetteremo di essergli grati anche negli anni a venire, è quello di non avere voluto, neppure come idea peregrina o barlume montaliano, propinarci l’ennesimo repertorio sulla poesia italiana d’attualità, cioè una sorta di distillato d’autore sui nomi fondanti e significativi dei bravi poeti che rappresenterebbero il nostro tempo. Lorenzo Spurio non è, dunque, caduto in quel collettore oscuro della vicenda poetica che gorgoglia solo di presunzione e di collusione con il potere editoriale, e che compila le classifiche di merito tra i poeti italiani con la risibilità truffaldina delle hit parade canzonettare, ma al contrario si è mantenuto fedele a una concezione di “viaggio nella conoscenza poetica d’attualità».
Tra i poeti intervistati figurano Corrado Calabrò, Marzia Carocci, Ninnj Di Stefano Busà, Fausta Genziana Le Piane, Dante Maffia, Francesco Manna, Fulvia Marconi, Julio Monteiro Martins, Nazario Pardini, Franco Pastore, Renato Pigliacampo, Ugo Piscopo, Anna Scarpetta, Luciano Somma, Antonio Spagnuolo, Rodolfo Vettorello e Lucio Zinna. In appendice una sezione dedicata alle interviste di alcuni giovani promesse poetiche: Iuri Lombardi, Emanuele Marcuccio, Annamaria Pecoraro e Michela Zanarella.
All’interno del volume figurano anche poesie proposte in lettura e per un commento ai poeti intervistati. Tra i classici: Marino Moretti, Corrado Govoni, Leonardo Sciascia, Alda Merini, Dario Bellezza, Amelia Rosselli, Antonio Machado, Pedro Salinas, Walt Withman, William Butler Yeats, Sylvia Plath, Bertolt Brecht, Charles Bukowski, Wislawa Szymborska; tra i contemporanei: Paolo Ruffilli, Elisabetta Bagli, Mia Lecomte, Sandra Carresi e Giorgia Catalano.
Il libro edito da PoetiKanten Edizioni può essere acquistato scrivendo a poetikantenedizioni@gmail.comoppure su ogni vetrina online di libri (Ibs, Amazon, Libreria Universitaria, Unibo,…).
SCHEDA DEL LIBRO
La parola di seta. Interviste ai poeti d’oggi
a cura di Lorenzo Spurio
Prefazione di Sandro Gros-Pietro
Postfazione di Amedeo Di Sora
PoetiKanten Edizioni, 2015
ISBN: 9788899325206
Costo: 15 €

martedì 18 marzo 2014

Lepisma Edizioni: al via la rassegna Poeta diVINO

Mercoledì 19 marzo 2014 apre la rassegna POETA diVINO a cura di Beatrice Aprile. Ospiti Letizia Leone, Massimo Pacetti, Michela Zanarella. Ne parleranno Dante Maffia, Sabino Caronia, Dario Nanni, Fabio Massimo Penna.