Visualizzazione post con etichetta romanzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta romanzo. Mostra tutti i post

sabato 4 luglio 2020

Doppia presentazione di libri al mercato vintage "Borghetto Flaminio" per Liliana Manetti

Domenica 5 luglio ore 11.30 nel mercato vintage "Borghetto Flaminio"di piazza della Marina n° 32 a Roma, vicino piazzale Flaminio, si terrà la presentazione congiunta dei due libri della giornalista e scrittrice Liliana Manetti: sia di 'Colore di donna', silloge di poesie (Santelli dicembre 2019), che del suo romanzo in seconda edizione 'La donna che venne da lontano. La storia di Shabnam' (febbraio 2020), illustrati entrambi dai preziosi acquerelli in bianco e nero della pittrice quotata polacca Anna Novak.

mercoledì 5 giugno 2019

La nuova favola di Amore e Psiche a Bologna


La nuova favola di Amore e Psiche di Liliana Manetti arriva a Bologna. Sabato 8 giugno alle ore 18 in via De' Marchi 19 b, si terrà la presentazione del libro alla Galleria d’arte De’ Marchi. Il romanzo pubblicato lo scorso dicembre da Edizioni l’Erudita, marchio indipendente della Giulio Perrone Editore, sta ottenendo numerosi consensi dai lettori e dalla critica.

giovedì 6 aprile 2017

In libreria ‘Il giardino di Mattia’ il primo romanzo di Daniela Ippoliti

“La morte di qualcuno può dare inizio alla nascita di qualcun altro”. In questa frase è racchiusa tutta la profondità di questo romanzo, che segna l’esordio nel mondo editoriale di Daniela Ippoliti con Bibliotheka Edizioni. Può la vita di un giovane interrompersi all’improvviso? Purtroppo succede ed è realtà attuale e tristemente diffusa.

lunedì 26 ottobre 2015

Novità in libreria: dal 21 novembre "Anima scalza" di Giovanni Nuti

Dal 21 novembre in libreria il romanzo di Giovanni Nuti

Anima scalza
di Giovanni Nuti
Pagine: 104
Prezzo: 14,90 euro
ISBN: 978-88-6984-043-2

“Magari oltre la soglia non c’è un dentro, ma un fuori, una selva, fitta di
alberi, sterpacci, ombre e spiragli di luce, rari e intensi, che invitano a un
viaggio senza meta...”

venerdì 22 novembre 2013

Michela Zanarella intervista Sergio Boffetti, autore del romanzo "Quando la pioggia corre"


Sergio Boffetti nasce a Bergamo. Scrive dall’età di otto anni, da quando un evento infausto ha cambiato per sempre il corso della sua vita. Nel 2008 il suo racconto “Grazie, Merry” riceve un riconoscimento nazionale ‘per il suo importante messaggio di pace’ al premio letterario dedicato a Tiziano Terzani “Firenze per le Culture di Pace”. Uno stralcio del racconto è stato inserito nel libro “Racconti per la Pace” a cura della regione Toscana. “Quando la pioggia corre” è il suo romanzo d’esordio.

domenica 12 agosto 2012

Lorenzo Spurio su Sara Bellagio


Ora so cosa rispondere
di Sara Bellagio
Albatros Editore, Roma, 2011
ISBN: 978-88-567-4073-8
Numero di pagine: 107
Costo: 14,90 €

Recensione a cura di Lorenzo Spurio

Il tempo si doveva fermare in questo istante, era tutto perfetto poi non sarebbe più stato lo stesso. Quell’istante ha cambiato tutta la mia vita, me stessa, il mio rapporto con il mio corpo e con gli altri. E’ bastato solo un istante per stravolgere tutto. Un unico lungo istante. (p. 85).

Ora so cosa rispondere è un libro passionale, che va al fondo delle emozioni di Anna, la protagonista, che potrebbe essere riflesso di ciascuna donna dei nostri tempi. La narrazione si apre con un fatto amaro e sconcertante: l’incidente stradale di Marc, l’uomo che tempo prima la donna aveva amato. In questa occasione subito si precipita in ospedale dove trova i parenti di Marc, tutti speranzosi che il ragazzo si riprenda dal coma e guarisca. Le condizioni di Marc miglioreranno e si salverà, ma di questo verremo a conoscenza solo al termine del romanzo.
La parte iniziale del romanzo è giocato su di una doppia scrittura che prevede due livelli temporali diversi: il presente della routine noiosa di Anna e il suo passato – la relazione d’amore vissuta con Marc. In questo percorso conosciamo anche altri personaggi come ad esempio i genitori di Anna, ma forse il personaggio più interessante è quello di Pam, l’amica fraterna-confidente di Anna. Seguiamo le due ragazze per la via della città durante le loro passeggiate per lo shopping e in questo mondo frivolo dove l’autrice non fa che sottolineare l’importanza che per Anna rivestono trucchi, vestiari, tacchi alti, regali e shopping. Ossia l’importanza adolescenziale, immatura, volta al lato narcisistico e materiale dell’essere.
Le cose cambiano, però, quando Anna conosce e si innamora di Marc, un ragazzo affascinante, fotografo, sempre impegnato in giro per il mondo per il suo lavoro. Tra di loro scocca la scintilla ma la ragazza –sulla scia di una tradizione melensa e sdolcinata della letteratura- vive la nuova relazione in maniera molto diversa dal ragazzo che, invece, pur essendo coinvolto dalla ragazza, continua a dare il giusto peso ai suoi interessi e al suo lavoro. Anna, invece, si lascia travolgere da questa passione e seguirà Marc accompagnandolo anche nei suoi spostamenti all’estero, come durante il viaggio a Dubai. E’ proprio lì, però, che nascono le prime frizioni: la ragazza comincia a parlare di matrimonio, famiglia, di futuro mentre per il ragazzo sembra esistere solo la sua amata fotografia. Ogni altra cosa, pur non rifiutandola a priori, la considera come precoce.
Il romanzo utilizza un linguaggio semplice, diretto e asciutto che è facilmente fruibile a tutti. Si evidenzia qua e là qualche periodo claudicante a causa di una punteggiatura approssimativa e, nel complesso, la trama è abbastanza semplice, prevedibile, in alcuni tratti addirittura ai limiti del realistico.
Quando Anna scoprirà di essere incinta, i due ragazzi finiranno per separarsi e questo momento vissuto in maniera sofferta da parte di Anna, la condurrà a perdere il bambino.
L’incidente di Marc, la notizia con la quale si apre il romanzo, è proprio il luogo/momento dell’incontro dei due dopo un anno di distanza dopo i vari avvenimenti accaduti. Il tempo ha operato un cambiamento in entrambi, i personaggi sono chiaramente cresciuti e più maturi; Sara Bellagio ci consegna due explicit, entrambi plausibili, senza fornirci una conclusione unica. Al lettore sta scegliere come finire la storia. Ecco, appunto il significato del titolo. Anna si mostrerà remissiva e di aver lasciato completamente il passato alle spalle, pronta a inaugurare una nuova vita oppure, debole e ferita del trascorso precedente, sarà decisa nel non dare una possibilità a Marc? Leggete questo libro in modo che poi potrete dire: “Ora so cosa rispondere”.

scrittore, critico-recensionista

12/08/2012

Chi è l’autore?
Sara Bellagio è uno pseudonimo. E’ una giovane scrittrice alla sua prima esperienza letteraria. Vive in una piccola cittadina del nord Italia dove lavora nell’ambito finanziario.

E’ SEVERAMENTE VIETATO DIFFONDERE E/O PUBBLICARE LA PRESENTE RECENSIONE IN FORMATO INTEGRALE O DI STRALCI SENZA IL PERMESSO DA PARTE DELL’AUTORE.