Visualizzazione post con etichetta italiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta italiano. Mostra tutti i post

lunedì 21 dicembre 2020

Poesie di Ana León Fernández







Fiore d'amore


Passi sonori avanzano lentamente,

segnando impronte nel silenzio;

chiedo pietà all’arido campo,

ragione che illumina di nuovo questo amore.


Uccelli volano senza freno,

l'aria separa queste tempeste,

la pioggia purifica la tristezza

e il sole splende in questo inverno.


Spuntano delle radici dal terreno,

il seme in fiore di un amore puro,

la vita cerca la luce del cielo,

chiede clamore all'Universo.


Scrivo speranza nei miei sogni,

baciando la mia matita come un incantesimo,

guardando l'orizzonte nel caso ti vedessi,

segnando le lettere mentre ti penso.


--------------------------------------------------------------------


Canzoni della solitudine


Si sfogliano le margherite,

gli inverni sono confusi,

il mio pensiero vola,

l’irrealtà irrompe.

Sento il vuoto che mi brucia

l'eco del silenzio,

il canto dei cardellini,

la solitudine al mio tavolo.

Tocco il mio viso senza le tue impronte

bagnato di lacrime pesanti,

le mie mani raccolgono da terra

le gocce d'amore senza vederle.

Le mie pupille offuscano il mio sguardo,

il tuo splendore è fuggito una mattina,

la porta nasconde dietro il suo recinto

il mio triste e delicato desiderio.

Voglio essere il tuo sole al primo mattino,

la notte che aspetta senza sosta,

un cassetto di segreti nudi,

la chiave che sta nel tuo cuore,

il calore nella mano che ti afferra,

la carezza di seta che illumina il tuo viso,

il sorriso senza padrone nel tuo desiderio,

il carisma che avvolge la tua anima.

.

Tradotto all’italiano da Elisabetta Bagli


Biografia

Ana León è nata a Malaga, in Spagna. Ha partecipato al Festival Nazionale 2019 nella città di M´diq in Marocco.

Antologie poetiche alle quali ha preso parte sono : "De Tetuán a Álora", Post Vanguardia internacional, Poetas Ahora ed ha partecipato a molte trasmissioni Radio e della Televisione nazionali e internazionali a Málaga.

sabato 12 dicembre 2020

Poesie di Rezauddin Stalin

 




Cinquecento anni di detergente

 

Annegare il rumore nella schiuma delle bolle,

lavare il ristagno e renderlo impeccabile,

quando i germi nascosti sono presenti nell'aria,

il soffio alcalino urla nei piatti.

 

Una camicia ha le mani e un pantalone ha i suoi piedi: sì, sono diversi.

L'incomprensione li circonda ogni giorno.

A volte, si baciano di nascosto, toccando dolcemente il cuore di una donna.

 

Descrizioni dei successi di famosi

batteriologi e ricercatori di virus

che sono stati invitati a completare cinquecento anni di esperienza.

La storia dello sterminio di demoni corrotti

è la storia del risplendere nel buio

dello sporco della macchia di sangue

al comando del Signore nonostante la sua riluttanza.

L'assemblea trema con gli applausi che si ripetono

e, quando, la missione ha iniziato a creare Anime Pure,

il Signore del mondo purificatore, spesso, fallisce.

 


La storia del poeta


Il poeta scrisse della stella del mattino.

Subito il sole fece sentire la sua voce attraverso la finestra.

Il poeta scrisse che la corrente del fiume scorreva

facendo rumore, il fiume si precipitò nel mare.

Il poeta chiamava il pesce color argento

che saltava ripetutamente nelle acque del fiume

Quando scrisse del sospiro dell’uccello in cattività

la gabbia si aprì e il volatile prese il volo.

Il poeta mostrò la bellezza del cespuglio

E l'albero si diresse verso la foresta.


La poesia illumina tante storie strane.

Ogni volta che ricorda il percorso familiare dell'infanzia,

il sentiero scende dietro l'orizzonte.


Il poeta era in mezzo alla strada

e i dubbi lo assalirono.

Il poeta scrisse della protesta,

del cannone ad acqua, dei gas lacrimogeni provenivano dall'interno

e un gruppo di soldati dello Stato lo ha catturato.


Traduzione dall'inglese di Elisabetta Bagli


Biografia

Rezauddin Stalin è un noto poeta del Bangladesh, mondialmente riconosciuto. È nato il 22 novembre 1962 a Jessore, Bangladesh. Ha conseguito la laurea in Economia e il Master in Scienze Politiche presso l'Università di Dhaka. È l'ex vicedirettore dell'Istituto Nazrul dove ha lavorato per 35 anni. Le poesie di Stalin sono state tradotte in molte lingue ed è anche un noto presentatore televisivo e personaggio dei media in Bangladesh. Inoltre, è fondatore e presidente del Performing Art Center ed è anche l'editore senior di Magic Lonthon, un'organizzazione letteraria.

Il numero totale di libri di Rezauddin Stalin è più di 100 ora e il suo link a Wikipedia è: https://en.m.wikipedia.org/wiki/Rezauddin_Stalin

Ha ricevuto molti premi tra i quali: Darjeeling Natto Chokhro Award India (1985), Bangla Academy (2006), Micheal Modhushudhan Dutta Award (2009), Shobho Shachi Award West Bengal (2011), Torongo of California Award USA(2012), Writers club Award California USA (2012), Badam Cultural Award California USA (2012), City Ananda Alo Award(2015), West Bengal, India, Centre Stage Barashat Award (2018), Journalist Association Award UK (2018) e Silk Road Poet Laureate Award Xi’an China (2020).

venerdì 11 dicembre 2020

Poesie di Wansoo Kim

 




“Performance di musica da camera”

 

Armonie alte e basse

precipitano su tutto il corpo

diventando onde flessuose.

 

Sollevano il vortice della passione

nel cuore che si inchina debolmente

facendolo sobbalzare di colpo come una montagna

oppure tornano indietro e raccolgono

le tracce della memoria cancellate molto tempo prima

permeando come increspature in piccole vene.

 

I frammenti della memoria

fanno sí che tutto il corpo trabocchi dal fiume del desiderio

che scorre forte in ogni vena

trasformato in una corrente di gioia o di dolore

a seconda delle increspature che genera il rompersi delle onde.

 


 “Vita”

 

Erba

che vive cibandosi dei sogni

e scompare come i sogni.

 

Senza alimentarsi di questi,

gli stessi diventeranno foglie cadute.

Sbocciano solo fiori di lacrime

che appassiscono e si ammalano.

 

Ma cibarsi dei sogni senza freni,

farà sbocciare un fiore

per toccare i cuori amareggiati

con la sua fragranza fatta di lunghe

lacrime e cicatrici,

anche quando è agitato e bagnato dalle tempeste.

 

Il cielo, spesso, sussurra

accarezzandolo sulla spalla.

Nessun fiore sboccia

senza essere agitato o bagnato.

 

Translated into Italian by Elisabetta Bagli


Biografia

Wansoo Kim ha conseguito un dottorato di ricerca in letteratura inglese. È uno scrittore e poeta coreano di bestseller. Ha pubblicato 25 libri di poesia, Prescrition of Civilization (Prescrizione di Civiltà) e Flowers of Thankfulness (Fiori di gratitudine) negli USA (2019). Ha pubblicato un libro devozionale cristiano, Heart of God (Cuore di Dio) negli USA (2020). Nel 2004, sempre a New York gli è stato conferito il World Peace Literature Prize for Poetry Research and Recitation (Premio mondiale letterario per la Pace per la Ricerca poetica e la Recitazione).


 

venerdì 4 dicembre 2020

Poesie di Eva Petropoylou Lianoy



Mamma

La mamma è il dottore che cura ogni malattia.
La mamma è il paese che tutti amano
senza doverla conquistare.
La Mamma è la gioia e il dolore.
La Mamma è il potere e il perdono.
Una parola è stata creata da Dio per perdonare le persone.
Dilla ogni giorno.
Chiamala se ti mettono delle catene
per addolcire la ferita,
per portare la pace
Mamma mia, sei unica
Non hai mai detto loro che eri arrabbiata. Ti amerò come l’oro.
Sei la persona che ho scelto.
Ti incorono madre mia,
mio sole,
mia bussola.

 

Metafora dei cuori


L’uccello ha detto che se mai decidessi di amarmi,
dovrai munirti di due cuori per darmene uno... L'ultimo che mi ha detto che mi amava alla follia, è entrato così profondamente nel mio vecchio cuore, l’ha ridotto in mille pezzi e s’è sciolto...
Da allora, volo alto senza cuore e con la sola compagnia delle nuvole…
Quindi, se mi ami, tienilo bene a mente, avrò bisogno di un cuore... un cuore in prestito...

Translated into italian by Elisabetta Bagli


Biografia

Eva Petropoylou Lianoy è nata a Xylokastro in Grecia. Inizialmente, amava il giornalismo, così nel 1994 ha lavorato come giornalista presso il quotidiano francese “Le Libre Journal”, ma nel 2002 il suo amore per la Grecia l’ha fatta tornare nella sua Madre Patria.

Ha pubblicato libri ed ebook: “Io e l’altra me stessa. La mia ombra ”/ Saita Publications, “Zeraldin e l’elfo del lago”in italiano e francese e il libro bilingue in inglese e greco “La figlia della luna” che è alla sua quarta edizione, pubblicata da Ocelotos Publishing. Il suo lavoro è menzionato nell’enciclopedia greca premiata da Poeti e Autori, Harry Patsi, p. 300.

Il Ministero della Pubblica Istruzione di Cipro ha incluso i suoi libri nel curriculum scolastico. Il suoi nuovo libro “Myrta, la fata delle acque delle Amazzoni” (2019) è dedicato a una ragazza handicappata. Ha eseguito anche la traduzione dei racconti di Lafcadio Hearn “Viaggi da favola con racconti del Lontano Oriente”, (2019), illustrata dalla famosa pittrice Suma Ntina Anastasiadou. Eva partecipa anche alla Tri-Antologia sulla natura (LuzDelMes - USA 2019) con tematiche ambientali scritte in Haiku.

È membro dell’Associazione “Autori e artisti di Pireas. Grecia”, “Scrittori di Corinto” e dell’ “Associazione Internazionale di artisti e scrittori" in Grecia. È membro d'oro dell' “Associazione Alia Mundi” in Serbia.

lunedì 20 agosto 2012

I Concorso Lett. Internazionale Bilingue dell'Ass. Culturale TraccePerLaMeta



L’Associazione Culturale TraccePerLaMeta

ORGANIZZA
il I Concorso Letterario Internazionale Bilingue

“Camminanti, gitani e nomadi: la cultura itinerante”
(con scadenza il 15-12-2012)






BANDO DI PARTECIPAZIONE


-1- Il concorso è aperto a tutti gli scrittori italiani e stranieri, residenti in Italia o all’estero, purché presentino opere inedite in lingua italiana o in lingua spagnola.

-2- Il tema del concorso è “Camminanti, gitani e nomadi: la cultura itinerante”. E’ possibile trarre spunto o ispirarsi ai versi di apertura del presente bando, opera del poeta spagnolo Antonio Machado.
E’ gradito l’invio di testi che rispondano a questo tema, ma è possibile anche concorrere con testi a tema libero.  
  
-3- Il concorso si articola in tre sezioni:
SEZIONE A – POESIA
Ogni autore potrà inviare fino a un massimo di due poesie, ciascuna non dovrà superare i 30 versi di lunghezza.
SEZIONE B – RACCONTO BREVE
Ogni autore potrà inviare un solo racconto che non dovrà superare le 5 cartelle (9.000 battute spazi compresi)
SEZIONE C – SAGGISTICA
Ogni autore potrà inviare un solo saggio che non dovrà superare le 5 cartelle (9.000 battute spazi compresi)

-4- Non verranno accettati testi che presentino elementi razzisti, pornografici, blasfemi o d’incitamento all’odio, alla violenza, alla discriminazione di alcun tipo.

-5- Gli autori si assumono ogni responsabilità in ordine alla paternità degli scritti inviati esonerando l’Associazione TraccePerLaMeta da qualsivoglia responsabilità anche nei confronti di terzi. Le opere dovranno essere inedite e gli autori devono dichiarare di possederne a ogni titolo i diritti.

-6- Per partecipare al presente concorso ciascun autore dovrà inviare le proprie opere e la scheda di partecipazione in formato digitale (in Pdf o formato immagine) compilate e scannerizzate all’indirizzo di posta elettronica info@tracceperlameta.org entro la data del 15 DICEMBRE 2012. Gli invii in cartaceo all’indirizzo dell’Associazione non saranno consentiti né presi in considerazione.

-7- Ciascun autore, nell’allegato contenente le proprie opere, deve inserire il proprio nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico, indirizzo e-mail, la dichiarazione che l’opera è frutto esclusivo del proprio ingegno, la dichiarazione che l’autore ne detiene i diritti e l’espressa autorizzazione al trattamento dei propri dati personali ai sensi del D.lgs. n. 196/2003, compilando la scheda allegata al bando.

-8- La partecipazione è gratuita per gli iscritti all’Associazione Culturale TraccePerLaMeta.
Per tutti gli altri si richiede una tassa di lettura, differente a seconda dell’origine dei partecianti:

Italia/Spagna e ogni altro paese dell’UE = la tassa è di 10 €
Sud America e ogni altro paese esterno all’UE = la tassa è di 5€
Usa, Canada, Australia, Nuova Zelanda = la tassa è di 10 €

Si ribadisce che le poesie della sezione A possono essere al massimo due.
Il pagamento potrà essere effettuato:

a) mediante bonifico bancario

IBAN: IT-53-A-07601-10800-0010042176 08
BIC (SWIFT): BPPIITRRRXXX
INTESTAZIONE: Associazione Culturale TraccePerLaMeta
CAUSALE: “Partecipazione Concorso Internazionale TPLM”.
Copia del versamento dovrà essere allegata all’invio dell’opera. In caso contrario l’opera a concorso non sarà esaminata.


b) mediante bollettino postale

C/C POSTALE: 001004217608
INTESTAZIONE: Associazione Culturale TraccePerLaMeta
CAUSALE: “Partecipazione Concorso Internazionale TPLM”.
Copia del versamento dovrà essere allegata all’invio dell’opera. In caso contrario l’opera a concorso non sarà esaminata.

c) mediante Carta di Credito – Paypal

NUMERO CARTA: 5338 7501 2818 6063 (MasterCard)
PAGAMENTO PAYPAL: info@tracceperlameta.org
INTESTAZIONE CARTA: Lorenzo Spurio
NOTE/ CAUSALE: “Partecipazione Concorso Internazionale TPLM”.
Copia del versamento dovrà essere allegata all’invio dell’opera. In caso contrario l’opera a concorso non sarà esaminata.

d) mediante Vaglia Postale

DESTINATARIO: Associazione Culturale TraccePerLaMeta, Via Oneda 14/A, 21018 Sesto Calende (Varese), Italia
CAUSALE: “Partecipazione Concorso Internazionale TPLM”.
Copia del versamento dovrà essere allegata all’invio dell’opera. In caso contrario l’opera a concorso non sarà esaminata.

-9- La Giuria nominata dall’Associazione Culturale TraccePerLaMeta è formata dai soci fondatori e da un comitato costituito da scrittori, critici, docenti universitari e rappresentanti del mondo della cultura (sia italiani che stranieri) di cui si darà conto in sede di premiazione. All’interno del lavoro di Giuria saranno organizzate due Commissioni giudicatrici delle opere: una di lingua italiana e una di lingua spagnola e ciascuna stilerà una graduatoria finale.
Il giudizio della Giuria è definitivo e insindacabile.

-10- Verranno proclamati un vincitore, un secondo e terzo classificato per ciascuna lingua. A giudizio della commissione giudicante potranno essere segnalati anche altri autori. Il premio consisterà in prodotti tipici italiani e/o spagnoli, targa e diploma per i primi vincitori di ciascuna sezione; diploma e alcuni libri per i secondi e terzi vincitori di ciascuna sezione ed attestato per tutti i segnalati, di ciascuna sezione.

-11- La premiazione avverrà nella prima metà del 2013 in un luogo da definire. Ulteriori precisazioni sul luogo e sull'ora verranno comunicate a tutti i partecipanti in tempi utili. I vincitori saranno avvisati via mail.

-12- I vincitori e i segnalati al Concorso residenti in Italia o all’estero, sono invitati e tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione per ritirare i propri premi. Chi non potesse intervenire potrà inviare un delegato fornito di apposita delega firmata dal vincitore. In alternativa, i premi verranno spediti a casa, dietro pagamento delle relative spese di spedizione.

-13- E’ altresì prevista la realizzazione di un’antologia bilingue dotata di codice ISBN che raccoglierà i testi risultati vincitori, segnalati e altri che a, discrezione dell’Associazione, sono degni di menzione e pubblicazione.
Il costo di detta antologia sarà di €12; a partire dalla seconda copia costerà invece € 10.
L’antologia sarà spedita a casa a qualsiasi partecipante e non, nella quantità che desidera, dopo aver corrisposto le relative spese dell’antologia e quelle di spedizione.

-14- Gli autori, per il fatto stesso di inviare le proprie opere, dichiarano di accettare l’informativa sulla Privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003.

-15- Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al presente concorso, autorizzano l’Associazione TraccePerLaMeta a pubblicare le proprie opere sull’antologia, rinunciando, già dal momento in cui
partecipano al concorso, a qualsiasi pretesa economica o di natura giuridica in ordine ai diritti d’autore ma conservano la paternità delle proprie opere.

-16- Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al presente concorso, accettano integralmente il contenuto del presente bando.





Scarica qui la scheda di iscrizione al concorso: http://www.tracceperlameta.org/2012_concorso_internazionale.html

Descarga aqui la convocatoria en lengua espanola: http://www.tracceperlameta.org/download/2012_la_convocatoria_TPLM.pdf
Descarga aqui la hoja de inscripcion al concurso: http://www.tracceperlameta.org/es/2012_concurso_internacional.html


















Per qualsiasi informazione in merito al presente bando di concorso, si consiglia di avvalersi dei seguenti contatti: