Visualizzazione post con etichetta Ninnj Di Stefano Busà. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ninnj Di Stefano Busà. Mostra tutti i post

mercoledì 8 luglio 2015

"La parola di seta" di Lorenzo Spurio: la raccolta di interviste ad alcuni grandi poeti contemporanei

La parola di seta. Interviste ai poeti d’oggi

di Lorenzo Spurio

COMUNICATO STAMPA

Lo scrittore e critico letterario marchigiano Lorenzo Spurio ha raccolto in questo volume una serie di interviste fatte negli ultimi anni ad esponenti di spicco del panorama culturale letterario legate all’universo della Poesia.
Sandro Gros-Pietro nella prefazione osserva: «Per usare la metafora scelta dall’autore, la poesia è una parola di seta, tanto elegante quanto resistente e tenace, pure nella sua leggerezza dell’essere. Il merito maggiore di Lorenzo Spurio, per il quale non smetteremo di essergli grati anche negli anni a venire, è quello di non avere voluto, neppure come idea peregrina o barlume montaliano, propinarci l’ennesimo repertorio sulla poesia italiana d’attualità, cioè una sorta di distillato d’autore sui nomi fondanti e significativi dei bravi poeti che rappresenterebbero il nostro tempo. Lorenzo Spurio non è, dunque, caduto in quel collettore oscuro della vicenda poetica che gorgoglia solo di presunzione e di collusione con il potere editoriale, e che compila le classifiche di merito tra i poeti italiani con la risibilità truffaldina delle hit parade canzonettare, ma al contrario si è mantenuto fedele a una concezione di “viaggio nella conoscenza poetica d’attualità».
Tra i poeti intervistati figurano Corrado Calabrò, Marzia Carocci, Ninnj Di Stefano Busà, Fausta Genziana Le Piane, Dante Maffia, Francesco Manna, Fulvia Marconi, Julio Monteiro Martins, Nazario Pardini, Franco Pastore, Renato Pigliacampo, Ugo Piscopo, Anna Scarpetta, Luciano Somma, Antonio Spagnuolo, Rodolfo Vettorello e Lucio Zinna. In appendice una sezione dedicata alle interviste di alcuni giovani promesse poetiche: Iuri Lombardi, Emanuele Marcuccio, Annamaria Pecoraro e Michela Zanarella.
All’interno del volume figurano anche poesie proposte in lettura e per un commento ai poeti intervistati. Tra i classici: Marino Moretti, Corrado Govoni, Leonardo Sciascia, Alda Merini, Dario Bellezza, Amelia Rosselli, Antonio Machado, Pedro Salinas, Walt Withman, William Butler Yeats, Sylvia Plath, Bertolt Brecht, Charles Bukowski, Wislawa Szymborska; tra i contemporanei: Paolo Ruffilli, Elisabetta Bagli, Mia Lecomte, Sandra Carresi e Giorgia Catalano.
Il libro edito da PoetiKanten Edizioni può essere acquistato scrivendo a poetikantenedizioni@gmail.comoppure su ogni vetrina online di libri (Ibs, Amazon, Libreria Universitaria, Unibo,…).
SCHEDA DEL LIBRO
La parola di seta. Interviste ai poeti d’oggi
a cura di Lorenzo Spurio
Prefazione di Sandro Gros-Pietro
Postfazione di Amedeo Di Sora
PoetiKanten Edizioni, 2015
ISBN: 9788899325206
Costo: 15 €

martedì 9 settembre 2014

La poesia civile di Lorenzo Spurio: "Neoplasie civili"

Neoplasie civili (Edizioni Agemina)
la prima raccolta di poesie di Lorenzo Spurio



COMMENTO DI IURI LOMBARDI 
-poeta e scrittore-

Il percorso poetico e umano di Lorenzo Spurio è da ritenersi singolare e questa raccolta di poesie ne è la conferma. Singolare almeno per due aspetti: per la forma e per il contenuto.
Partendo dal presupposto, conoscendo le sue fatiche letterarie precedenti, che Spurio è un narratore e uno scrittore di tematiche “particolari”, di un certo impegno civile, in un panorama in cui l'impegno è del tutto assente nella letteratura, questa sua sensibilità la notiamo anche inNeoplasie civili.
Attenzione che fanno di queste poesie un flash rapido, quasi fossero una fotografia, delle vicissitudini umane e del dolore. Ciò premesso, ed era doveroso, possiamo considerare la sua poesia civile un esperimento riuscito che ripristina, tra i tanti filoni della lirica, quel tipo di poesia-contenuto in cui il messaggio (e questo è il dato rivoluzionario) diventa la matrice del testo, libero dalla forma tradizionale. In Spurio, in termini positivi, non c'è spazio nella sua poesia per un impianto narrativo, nonostante questo lo si avverta essendo lui un narratore, ma solo per una poesia di impatto, cioè di concetto, quindi di giudizio.
Poesia-contenuto, poesia fotografica, lontana dai riverberi di un filone crepuscolare o avanguardistico, ma moderna, decisa, secca.
Questo il contenuto che essendo matrice, determina una nuova forma che non imprigiona più in uno schema prestabilito la volontà espressiva del poeta. Infatti, in Neoplasie civili, la forma segue il contenuto con l'uso di versi liberi, non strascicati, spesso rotti da un’esigenza messaggera e rivelatrice.
La forma infatti è di tradizione e Spurio, sia il poeta sia lo scrittore e aggiungo il critico letterario, opera con onestà al di fuori di questo perimetro, per altro abusato.
In sintesi, questa è una raccolta breve e significativa, impegnata al punto di poterla considerare di messaggio e non di morale; una nuova forma di poesia che ha tanto da rivelarci.


Lorenzo Spurio è nato a Jesi (AN) nel 1985. Laureato in Lingue e Letterature Straniere, è scrittore e critico letterario. Ha all’attivo varie raccolte di racconti tra cui la più recente “La cucina arancione” (2013) e numerosi saggi tra cui “Jane Eyre, una rilettura contemporanea” (2011), La metafora del giardino in letteratura (2011), Ian McEwan: sesso e perversione(2013). “Neoplasie civili” è la sua prima opera di poesia.
Collabora a varie riviste ed è direttore della rivista di letteratura Euterpe e socio fondatore della Associazione Culturale TraccePerLaMeta. Gestisce un suo sito (www.blogletteratura.com) dove pubblica recensioni, articoli, commenti ad opere letterarie.
E’ Presidente del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” e Presidente di Giuria del Premio di Letteratura “Ponte Vecchio”- Firenze.


Titolo: Neoplasie civili
Autore: Lorenzo Spurio
Prefazione: Ninnj Di Stefano Busà
Postfazione: Cinzia Demi
Editore: Agemina, Firenze
Collana: La Fenice – poesia
ISBN: 9788895555744
Pagine: 64
Costo: 10 €
Info per acquisto: edizioniagemina@alice.it