Visualizzazione post con etichetta Annamaria Pecoraro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Annamaria Pecoraro. Mostra tutti i post

domenica 9 novembre 2014

La premiazione della terza edizione del Premio Naz.le di Poesia "L'arte in versi" sab. 15 nov. a Firenze

PREMIAZIONE III PREMIO NAZIONALE DI POESIA

“L’ARTE IN VERSI” – Edizione 2014

Sabato 15-11-2014, ore 17:30

FIRENZE

Sede provinciale ARCI – Piazza de’ Ciompi 11

Info:  arteinversi@gmail.com 


COMUNICATO STAMPA
Sabato 15 novembre ci ritroveremo a Firenze presso la Sede Provinciale dell’Arci sita in Piazza de’ Ciompi 11 per l’attesa premiazione del III Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” organizzato da Euterpe Rivista Di LetteraturaDeliri Progressivi e dalla AssociazionePoetikanten onlus, quest’anno con il Patrocinio Morale dei Comuni di Roma, Brescia, Jesi (AN) e Dronero (CN).
Vincitori
Sezione A – Poesia in italiano
1° – Anna Barzaghi 
2° – Luisa Bolleri
3° ex aequo – Lorenzo Poggi
3° ex aequo – Nunzio Buono
Sezione B – Poesia in dialetto
1° – Luciano Gentiletti 
2° – Nino Pedone 
3° ex aequo – Katia Debora Melis 
3° ex aequo – Nicolina Ros
Premio alla carriera poetica
Sandra Carresi
Verranno conferiti inoltre medaglie e diplomi alle Menzioni d’Onore e ai Segnalati le cui poesie saranno pubblicate nella antologia del premio.
I proventi derivanti dalla antologia del Premio saranno donati alla Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM).



venerdì 25 luglio 2014

Il giallo tema conduttore della serata di poesia a Firenze il prossimo 13 settembre

Sabato 13 settembre 2014 - FIRENZE
INDOSSANDO LA POESIA – YELLOW READING
Reading poetico



MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Il reading poetico dal titolo “Indossando la poesia – Yellow Reading” è organizzato dalla rivista di letteratura “Euterpe” e da Deliri Progressivi. Esso si terrà a FIRENZE nel pomeriggio di sabato 13 settembre a partire dalle ore 17:30 presso la Libreria Nardini Book Store in Via delle Vecchie Carceri (all’interno del Complesso “Le Murate”).

L’intero incontro sarà dedicato a conoscere e ad assaporare il colore giallo attraverso l’arte poetica. I curatori dell’evento, Lorenzo Spurio e Annamaria Pecoraro, condurranno la serata predisponendo un percorso poetico affrontando la percezione del giallo in poesia attraverso alcuni dei maggiori poeti italiani e stranieri.

Sono invitati a partecipare i poeti di ogni provenienza geografica con un massimo di due testi poetici (di lunghezza non superiore ai 30 versi) nei quali il colore giallo venga citato, alluso, menzionato o espresso metaforicamente (anche nelle sue diverse gradazioni e sfumature).

Le poesie con le quali si decide di partecipare dovranno essere inviate entro il 10 settembre 2014 in formato word corredate dei propri dati personali (nome, cognome, mail, telefono) e della esplicita attestazione della relativa paternità delle stesse (qui sotto riportate) ad entrambi gli indirizzi mail degli organizzatori:
Lorenzo Spurio - lorenzo.spurio@alice.it
Annamaria Pecoraro – dulcinea_981@yahoo.it  

E’ richiesto ai poeti di incollare sotto le poesie che presenteranno le seguenti attestazioni:
1.     Attesto che la poesia che presento al suddetto concorso è frutto del mio ingegno, ne dichiaro la paternità e l’autenticità.
2.     Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e successive modifiche e acconsento alla pubblicazione di questo testo nell’opera antologica, senza avere nulla a pretendere né ora né mai.

Per poter godere al massimo del clima della serata si raccomanda di presentarsi con almeno un indumento di colore giallo o con qualsiasi altro accessorio dello stesso colore a significazione della tinta cromatica che verrà omaggiata con l’arte poetica.

Si ricorda, inoltre, che con apposito modulo che verrà fornito la sera del reading, si potrà dare la propria autorizzazione alla pubblicazione delle poesie presentate nell’antologia di Vestiti di poesia – Yellow Reading che conterrà tutti i testi della serata e i cui proventi verranno destinati in beneficenza.

Per info:  E’ possibile chiedere informazioni agli stessi indirizzi mail sopraindicati.


venerdì 24 gennaio 2014

Il bando della III edizione del Premio Nazionale di Poesia "L'arte in versi"


III Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”


BANDO DI PARTECIPAZIONE

Blog Letteratura e Cultura, la rivista di letteratura “Euterpe”, Deliri Progressivi e l’Associazione Culturale Poetikanten Onlus bandiscono la III edizione del Premio di Poesia “L’arte in versi” la cui partecipazione è articolata dal presente bando.

Il concorso è articolato in due sezioni, entrambe a tema libero:
a)        sezione A – poesia in lingua italiana
b)        sezione B – poesia in dialetto (accompagnata da relativa traduzione in italiano)

Le poesie presentate al concorso potranno essere edite o inedite, ma non dovranno aver ottenuto un riconoscimento in un precedente concorso letterario.

Ciascun autore potrà inviare un massimo di due poesie per ciascuna sezione e ognuna non dovrà superare il limite dei 30 versi.

Quale tassa di partecipazione è richiesto il pagamento di 5€ per ciascuna poesia presentata. Il pagamento dovrà avvenire con una delle modalità descritte al punto 8 del bando.

Per la corretta partecipazione, il poeta deve inviare entro e non oltre la data di scadenza fissata al 15 maggio 2014 all’indirizzo internet arteinversi@gmail.com  le poesie con le quali intende concorrere in formato Word o Pdf, il modulo di partecipazione compilato e la ricevuta del pagamento.

Nel modulo di partecipazione il concorrente attesterà che le poesie presentate sono di sua esclusiva paternità, assumendosi la responsabilità nel caso indichi il falso.

Il pagamento potrà avvenire con una delle seguenti modalità:
Bollettino postale:  CC n° 001014268401
intestato a IURI LOMBARDI – causale III Premio di Poesia “L’arte in versi”
Bonifico bancario:  IBAN: IT33A0760102800001014268401
intestato a IURI LOMBARDI – causale III Premio di Poesia “L’arte in versi”
Postepay:  n° 4023600646839045
intestato a IURI LOMBARDI – causale III Premio di Poesia “L’arte in versi”
La ricevuta del pagamento dovrà essere inviata insieme alle poesie e al modulo di partecipazione.

Non verranno accettate opere che presentino elementi razzisti, denigratori, pornografici, blasfemi o d’incitamento all’odio, alla violenza e alla discriminazione di ciascun tipo.

La Commissione di giuria è composta da poeti, scrittori, critici ed esponenti del panorama culturale e letterario:
Annamaria Pecoraro, poetessa, scrittrice, Direttrice di Deliri Progressivi
Emanuele Marcuccio, poeta, aforista, curatore editoriale
Giorgia Catalano, poetessa, scrittrice e speaker Radio
Ilaria Celestini, poetessa e scrittrice
Iuri Lombardi, poeta e scrittore, presidente dell’Ass. Poetikanten Onlus
Lorenzo Spurio, scrittore, critico letterario, Direttore Rivista di letteratura Euterpe
Luciano Somma, poeta, autore di canzoni e critico d’arte
Martino Ciano, scrittore e giornalista-pubblicista
Marzia Carocci, poetessa, critico-recensionista ed editor
Michela Zanarella, poetessa, scrittrice e giornalista
Monica Pasero, poetessa, scrittrice e recensionista
Salvuccio Barravecchia, poeta e scrittore

Verranno premiati i primi tre poeti vincitori per ciascuna sezione. Il Premio consisterà in:
Primo premio: targa o coppa, diploma con motivazione della giuria e 150€
Secondo premio: targa o coppa, diploma con motivazione della giuria e 100€
Terzo premio: targa o coppa, diploma con motivazione della giuria e libri.
La Giuria inoltre procederà a nominare dei selezionati e dei menzionati speciali per la buona qualità delle loro opere ed ulteriori premi potranno essere attribuiti a discrezione del giudizio della Giuria.

I vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione per ritirare il premio. In caso di impossibilità, la targa/coppa e il diploma potranno essere spediti a casa dietro pagamento delle spese di spedizione, mentre i premi in denaro non verranno consegnati e saranno incamerati dagli enti organizzatori per future edizioni del Premio.

Tutti i testi dei vincitori, dei selezionati e dei menzionati a vario titolo saranno pubblicati nel volume antologico che sarà dotato di regolare codice ISBN e che sarà presentato nel corso della premiazione.

La cerimonia di premiazione si terrà a Firenze in un fine settimana di Novembre 2014. A tutti i partecipanti verranno fornite con ampio preavviso tutte le indicazioni circa la premiazione.

Il Premio di Poesia “L’arte in versi” da sempre sensibile alle tematiche sociali devolverà parte dei proventi derivanti dalla vendita delle antologie all’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM). A tutti i partecipanti che avranno acquistato l’opera antologica sarà data testimonianza sulla donazione effettuata.

La partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutti gli articoli che compongono il bando.

Lorenzo Spurio                                                        Marzia Carocci
Presidente del Premio                                                 Presidente di Giuria

Segreteria del III Premio “L’arte in versi”
Pagina FB del Premio: https://www.facebook.com/arteinversi



Scheda di Partecipazione al Concorso

La presente scheda compilata è requisito fondamentale per la partecipazione al concorso. Alla scheda va, inoltre, allegata l’attestazione del pagamento della relativa tassa di lettura e il tutto va inviato a arteinversi@gmail.com entro e non oltre il 15-05-2014.

Nome/Cognome __________________________________________________________________
Nato/a _________________________________________ il ______________________________
Residente in via __________________________________Città____________________________
Cap ________________________ Provincia ______________________Stato_________________
Tel. ________________________________Cell.________________________________________
E-mail _______________________________Sito internet: ________________________________
Partecipo alla sezione:
□ A –Poesia in lingua italiana                     □ B – Poesia in dialetto
con il/i testo/i dal titolo/i____________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________


Firma_____________________________________ Data _________________________________



□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) e solo relativamente allo scopo del Concorso in oggetto.


□ Dichiaro che il/i testi che presento è/sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo.




Firma_____________________________________ Data _________________________________

domenica 5 gennaio 2014

Al via la programmazione di Radio Sputnyk



E' nata il 23 dicembre 2013 Radio Sputnyk, la radio che viaggia con te.
La Radio è stata ideata come contenitore ufficiale del sito "Le finestre dei pensieri" di Alessandro Bagnato. Un sito, quest'ultimo, che offre oltre agli articoli dello stesso Alessandro anche uno spazio d'eccellenza per gli autori esordienti. Parte il 6 gennaio 2014 la programmazione con un ricco palinsesto. Ogni lunedì dalle 17 alle 18 appuntamento con "Ethos" condotto da Alessandro Bagnato, all'interno le rubriche delle due inviate Elisabetta Bagli con la rubrica "Direzione Spagna" (inviata da Madrid) e Michela Zanarella  con la rubrica "Made in Sputnyk" (inviata dall'Italia). Ogni martedì dalle 19 alle 20 appuntamento con "La voce dal Baltico" con Maurizio D'Agapito in arte "DreamWriter", il mercoledì dalle 19 alle 20 appuntamento con "Music Love" condotto da Giuseppe Di Summa. All'interno la rubrica musicale del nostro Mirko Tondi "Una canzone in due minuti". Giovedì dalle 19 alle 20 appuntamento con "Band to Train" condotto da Consuelo Baviera, dalle 20 una sequenza di "Rock" scelti per te.Venerdì dalle 19 alle 20 appuntamento con "Dentro la Notizia" condotto da Alessandro Bagnato e Giuseppe Di Summa.

mercoledì 16 ottobre 2013

1°Concorso Letterario Nazionale B&B Mamma Serena “Nuovi occhi sul… Mugello”





“È solo la lingua che rende uguali. Uguale è chi sa esprimersi e intendere l’espressione altrui.” (Don Milani)
BANDO DI PARTECIPAZIONE:
1. Il concorso è aperto a tutti gli scrittori italiani e stranieri, purché presentino opere in
lingua italiana o in dialetto (in questo caso dovranno essere obbligatoriamente
accompagnate dalla traduzione in italiano dei testi). Si distinguono due categorie:
SEZIONE A – POESIA: si può partecipare con un massimo di due testi di cui ciascuno
non dovrà superare i 30 versi di lunghezza, titolo e spazi esclusi.
SEZIONE B – RACCONTO BREVE: si può partecipare con un solo racconto di lunghezza
non superiore alle tre pagine Word A4, Times New Roman, corpo 12, spaziatura minima.

mercoledì 28 agosto 2013

A quaranta anni dalla morte, a Firenze si ricoderà Pablo Neruda con un reading poetico


MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE



Il reading poetico a tema libero è intitolato “Memorial Pablo Neruda” perché a distanza da quaranta anni dalla sua morte, vogliamo ricordarlo in una serata all’insegna della poesia.

L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale TraccePerLaMeta assieme alla rivista di letteratura “Euterpe” e “Deliri Progressivi” ed è patrocinato dal Consejo Nacional de la Cultura y de las Artes del Gobierno de Chile.

Il reading poetico si terrà a FIRENZE nel pomeriggio di sabato 21 settembre a partire dalle ore 17:30 presso Libreria Nardini Bookstore sita in Via delle vecchie carceri (all’interno del Complesso delle “Murate”).


Ogni partecipante potrà leggere un massimo di sue tre liriche a tema libero che dovranno:

- essere di sua completa produzione;

- non superare i 30 versi ciascuna;


Si potranno leggere anche poesie in lingua spagnola.

Gli organizzatori provvederanno a intervallare le letture poetiche con liriche di Pablo Neruda, tanto in italiano quanto in lingua originale.


Le poesie –corredate dei propri dati personali (nome, cognome, mail, tel)-  dovranno essere inviate in formato digitale (doc o pdf) entro e non oltre il 15 settembre 2013 ad entrambi gli indirizzi mail degli organizzatori:

Lorenzo Spurio - lorenzo.spurio@alice.it

Annamaria Pecoraro – dulcinea_981@yahoo.it


E’ richiesto ai poeti di incollare sotto le poesie che presenteranno le seguenti attestazioni:

1.     Attesto che la poesia che presento al suddetto concorso è frutto del mio ingegno, ne dichiaro la paternità e l’autenticità.

2.     Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e successive modifiche e acconsento alla pubblicazione di questo testo nell’opera antologica, senza avere nulla a pretendere né ora né mai.



Gli autori delle poesie inviate dovranno presentarsi il giorno del reading, pena l’eliminazione delle poesie in scaletta per la lettura.


Per info:  E’ possibile chiedere informazioni agli stessi indirizzi mail sopraindicati.

giovedì 9 agosto 2012

Concorso Lettetario "Rivista Segreti di Pulcinella"


Rivista Fondata a Firenze nel 2003
DA MASSIMO ACCIAI E FRANCESCO FELICI
www.segretidipulcinella.it - segretidipulcinella@hotmail.it

in occasione dei festeggiamenti per i 10 anni dell’attività della rivista
organizza il
Concorso Letterario Rivista “Segreti di Pulcinella”
..festeggia i dieci anni della Rivista con noi!!!

La rivista “Segreti di Pulcinella” è nata a Firenze nel 2003 per volere di Massimo Acciai e Francesco Felici. Si è sempre occupata delle varie branche della cultura: letteratura, saggistica, musica, pittura, filosofia ed ha sempre accolto a braccia aperte nuovi collaboratori, sparsi in tutta Italia e all’estero. Nel corso degli anni l’organigramma della redazione si è andato ampliando; sono state numerose le collaborazioni e le partecipazioni a questo progetto culturale. Sulla rivista hanno, inoltre, scritto penne famose quali Massimiliano Chiamenti, Mariella Bettarini, Federica Bosco, Monia B. Balsamello ed altri.

BANDO DI PARTECIPAZIONE


-1- Il concorso è aperto a tutti gli scrittori italiani e stranieri, purché presentino opere in lingua italiana. Composizioni in dialetto non verranno prese in considerazione.

-2- Il concorso è a tema libero e completamente gratuito.

-3- Il concorso si articola in tre sezioni:
SEZIONE A – POESIA: un solo testo, massimo 30 versi
SEZIONE B – RACCONTO BREVE: un solo testo, massimo 3 cartelle
SEZIONE C – SAGGISTICA: un solo testo, massimo 3 cartelle

-4- Non verranno accettati testi che presentino elementi razzisti, pornografici, blasfemi o d’incitamento all’odio, alla violenza, alla discriminazione di alcun tipo.

-5- Gli autori si assumono ogni responsabilità in ordine alla paternità degli scritti inviati esonerando la rivista “Segreti di Pulcinella” da qualsivoglia responsabilità anche nei confronti dei terzi. Gli autori devono dichiarare di possedere a pieno i diritti sull’opera che presentano.

-6- Per partecipare al presente concorso, ciascun autore dovrà inviare le proprie opere e la scheda di partecipazione in formato digitale (in Word) compilate e scannerizzate all’indirizzo di posta elettronica segretidipulcinella@hotmail.it entro la data del 20 Gennaio 2013.

-7- Ciascun autore, nell’allegato contenente le proprie opere, deve inserire il proprio nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico, indirizzo e-mail, la dichiarazione che l’opera è frutto esclusivo del proprio ingegno, la dichiarazione che l’autore ne detiene i diritti e l’espressa autorizzazione al trattamento dei propri dati personali ai sensi del D.lgs. n. 196/2003, compilando la scheda allegata al bando.

-8- La Commissione di lettura e valutazione dei testi è composta da una Giuria della quale fanno parte MASSIMO ACCIAI (direttore della rivista “Segreti di Pulcinella”, poeta e scrittore), LORENZO SPURIO (vice direttore della rivista “Segreti di Pulcinella”, scrittore, critico letterario e direttore della rivista online “Euterpe”), ALESSANDRO RIZZO (vice direttore della rivista “Segreti di Pulcinella”, scrittore e direttore della rivista on-line “Le voci dell’Agorà”), IURI LOMBARDI (poeta, scrittore e redattore della rivista “Segreti di Pulcinella”), ANNAMARIA PECORARO (poetessa, scrittrice e redattrice della rivista “Segreti di Pulcinella ROSSANA D’ANGELO (poetessa e redattrice della rivista “Segreti di Pulcinella), IVANA ORLANDO (poetessa, collaboratrice della rivista “Segreti di Pulcinella”), ADRIANA GLORIA MARIGO (poetessa), CRISTINA VASCON (poetessa), MARIA LENTI (poetessa, scrittrice, critico), SARA ROTA (poetessa, recensionista). Il giudizio della Giuria è definitivo e insindacabile.

-9- Il concorso è finalizzato alla pubblicazione di un’opera antologica che verrà pubblicata con codice ISBN per celebrare i dieci anni d’attività della rivista. Nell’antologia verranno pubblicati i testi dei primi tre vincitori di ciascuna sezione e di quelli di alcuni autori segnalati. L’antologia, inoltre, conterrà dei testi apparsi sulla rivista “Segreti di Pulcinella” durante questi dieci anni, per tracciare un po’ la storia della stessa e sottolineare le varie collaborazioni con la rivista tra cui testi degli organizzatori stessi del Concorso.

-10- E’ prevista una cerimonia di premiazione del concorso nella quale si festeggeranno i dieci anni d’attività della rivista. La cerimonia si terrà a Firenze in data e luogo da stabilirsi. Verranno proclamati un vincitore, un secondo e terzo classificato per ciascuna sezione. A giudizio della commissione giudicante, potranno essere segnalati anche altri autori. Al primo vincitore di ciascuna sezione verrà dato il diploma e una copia gratuita dell’Antologia. Ai secondi e terzi vincitori verrà dato il diploma e a tutti gli autori segnalati verrà dato diploma di segnalazione.

-11- L’Antologia potrà essere acquistata il giorno della premiazione – nella quantità richiesta- dietro ordinazione fatta alla segreteria della rivista oppure potrà essere acquistata online (i siti e i link per raggiungere il libro verranno poi forniti).

-12- Gli autori, per il fatto stesso di inviare le proprie opere, dichiarano di accettare l’informativa sulla Privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003.

-13- Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al presente concorso, autorizzano la rivista “Segreti di Pulcinella” a pubblicare le proprie opere sull’antologia, rinunciando, già dal momento in cui partecipano al concorso, a qualsiasi pretesa economica o di natura giuridica in ordine ai diritti d’autore ma conservano la paternità delle proprie opere.

-14- Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al presente concorso, accettano integralmente il contenuto del presente bando.


Scarica il bando e la scheda di iscrizione qui: http://www.segretidipulcinella.it/concorso.pdf