Domenica 20 maggio 2018 dalle ore 10.30 nel parco di Villa Pamphilj, presso la Cascina del Bel Respiro, antica vaccheria dei Principi Pamphilj, ingresso di Via Vitellia 102, a Roma, si terrà la cerimonia di premiazione della Quinta Ragunanza di poesia, narrativa & Short movie. L’evento ha l’intento e l’obiettivo di ricordare i raduni organizzati da S.A.R.
Visualizzazione post con etichetta narrativa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta narrativa. Mostra tutti i post
giovedì 17 maggio 2018
sabato 30 luglio 2016
I Concorso di racconti brevi "Storie in viaggio" - gratuito - scadenza 4 settembre 2016
CONCORSO DI RACCONTI BREVI
“Storie in viaggio”
“Storie in viaggio”
I
edizione (scadenza 04-09-2016)
L’Associazione
Culturale Euterpe di Jesi (AN) in collaborazione con la Biblioteca Ascariana di
Cingoli, la ATC Pro Loco di Cingoli e con il Patrocinio Morale del Comune di
Cingoli, indice la prima edizione del Concorso di Racconti Brevi “Storie in
viaggio” la cui partecipazione è regolamentata dal presente bando.
Ø Nel
giorno della premiazione è prevista anche la visita guidata alla città di
Cingoli che avverrà grazie alla collaborazione della ATC Pro Loco di Cingoli.
_________________
- Sezioni
L’unica sezione di partecipazione è il
racconto.
È possibile partecipare sia con elaborati
editi (già pubblicati in edizioni cartacee comprensive di codice identificativo
ISBN) che inediti.
- Tematica
La tematica indicata per questa edizione è
“Il viaggio” che può essere interpretata liberamente ad intendere viaggi
fisici, di spostamento sul territorio nazionale o internazionale e di viaggi
interiori, percorsi di approfondimento e di crescita personale, educativo,
morale, spirituale o di altra tipologia.
- Caratteristiche degli elaborati
Si partecipa unicamente con testi scritti
in lingua italiana. Non verranno accettati racconti in altre lingue né in
dialetto, anche se provvisti di relativa traduzione in italiano.
Ciascun partecipante può inviare un solo
racconto in formato Word (estensione .doc o .docx) di lunghezza complessiva 3
cartelle editoriali (1 cartella = 1800 battute).
I testi dovranno essere formattati in
carattere Times New Roman corpo 12, non dovranno presentare al loro interno
caratteri sottolineati o colorati, né immagini né collegamenti multimediali.
- Minori
La partecipazione è aperta anche a minori.
In questo caso la scheda dei dati andrà compilata dal minore ma dovrà essere
firmata in calce da uno dei due genitori, indicando tra parentesi il grado di
parentela. Ogni altra indicazione in merito alla partecipazione segue le linee
generali del presente bando.
- Partecipazione
Il concorso è completamente gratuito.
- Invio degli elaborati
Per prendere parte al concorso è richiesto
l’invio a mezzo e-mail all’indirizzo ass.culturale.euterpe@gmail.com
del proprio racconto comprensivo di titolo e sprovvisto di dati personali o
segni di riconoscimento. Al testo andrà allegata anche la scheda di partecipazione contenente i
propri dati personali. Nell’oggetto della mail è richiesto di indicare “Concorso
Storie in viaggio”.
La mancanza di uno dei due materiali
richiesti comporta l’esclusione.
- Scadenza
Il termine ultimo per partecipare è
fissato al 4 settembre 2016.
Non verranno presi in considerazioni
elaborati pervenuti dopo tale data.
- Pre-selezione
L’organizzazione della Associazione
Culturale Euterpe provvederà a effettuare una preselezione dei materiali pervenuti
–in forma rigorosamente anonima- dalla quale decreteranno venti finalisti.
L’esito della selezione verrà pubblicato sul sito della Associazione (www.associazioneeuterpe.com) e
inviato a mezzo mail a tutti i partecipanti a partire dal 12 settembre 2016.
- Graduatoria
La commissione giudicatrice valuterà in
forma completamente anonima i testi dei venti finalisti e proclamerà i
vincitori durante la serata di premiazione.
- Cerimonia di premiazione
I finalisti sono tenuti a partecipare alla
serata finale che si terrà domenica 9
ottobre 2016 a Cingoli (MC) presso l’Auditorium Santo Spirito.
Partecipando a questo concorso l’autore
dichiara la propria presenza fisica e ad intervenire durante la serata di
premiazione, nel caso figurasse tra i finalisti.
Ai finalisti è richiesto di confermare
entro 6 giorni dall’avvenuta comunicazione di pre-selezione la propria presenza
o meno. Qualora non potranno intervenire
la loro posizione di finalista decadrà e l’organizzazione provvederà a far
scalare tra i finalisti altri nominativi non rientrati nella iniziale rosa di
venti autori.
I finalisti che non si presenteranno alla
serata di premiazione non avranno diritto a nessun tipo di premio. Non saranno
accettati delegati alla cerimonia finale.
- Premi
I premi consisteranno in coppe per i primi
tre vincitori assoluti e in targhe per i successivi tre autori classificatisi.
Tutti i premiati riceveranno anche il diploma.
Tutti gli altri finalisti riceveranno
attestato di partecipazione.
- Visita guidata di Cingoli
L’evento sarà anticipato, nel primo
pomeriggio, da una visita guidata della città (gratuita) che avverrà con
la collaborazione della ATC Pro Loco di Cingoli per coloro che vorranno
(maggiori indicazioni su orari e punti di ritrovo verranno fornite in un
secondo momento) a mezzo mail.
- Commissione di pre-selezione
La commissione di pre-selezione è composta
da alcuni membri del Consiglio Direttivo della Associazione Culturale Euterpe: Lorenzo
Spurio, Elvio Angeletti, Alessandra Montali, Marinella Cimarelli, Oscar
Sartarelli e Vincenzo Prediletto.
Il giudizio della commissione di
pre-selezione è definitivo ed insindacabile.
- Commissione giudicatrice
La Commissione giudicatrice è composta da Franco
Duranti, Stefano Vignaroli, Gioia Casale, Maria Anna Mastrodonato, Laura
Margherita Volante, Sara Francucci e Marco Squarcia.
Il giudizio della commissione giudicatrice
è definitivo ed insindacabile.
15.
Ultime disposizioni
La
partecipazione al Premio è subordinata all’accettazione del presente bando in
ogni suo articolo.
Ai sensi del D.Lgs
196/2003 e della precedente Legge 675/1996 i partecipanti acconsentono al
trattamento, diffusione ed utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione
per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso e altre attività
promosse dalla Associazione Culturale Euterpe.
Lorenzo
Spurio –
Presidente Ass. Culturale Euterpe
Alessandra
Montali –
Presidente del Concorso
Per info inerenti al concorso:
ASSOCIAZIONE CULTURALE EUTERPE - JESI
Tel. 327-5914963
Per info inerenti alla città di Cingoli:
ATC PRO LOCO CINGOLI
Tel./Fax 0733-602444
Scheda di Partecipazione al Concorso
La presente scheda compilata è requisito
fondamentale per la partecipazione
|
Nome/Cognome __________________________________________________________
Residente in via ________________________Città_______________________________
Cap __________________________
Provincia __________________________________
Tel. ___________________________
E-mail ___________________________________
Partecipo al
Concorso “Storie in viaggio” indetto dalla Associazione Culturale Euterpe di
Jesi (AN) con il racconto dal titolo ________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
Il racconto
è [
] INEDITO [
] EDITO
Nel caso il
racconto sia edito indicare in quale testo (titolo, editore, anno) è stato
pubblicato:
________________________________________________________________________
Questo
racconto figura in una pubblicazione depositata alla SIAE ?
[ ] SI [
] NO
Dichiaro,
sotto la mia responsabilità, che il racconto è di mia completa produzione e che
ne detengo i diritti ad ogni titolo
[ ] SI [
] NO
Acconsento al trattamento
dei dati personali qui riportati in conformità a quanto indicato dalla
normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) per le
attività organizzate e promosse dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi.
[ ] SI [
] NO
Luogo, data Firma (leggibile)
__________________________ ___________________________
Etichette:
Associazione Culturale Euterpe,
Cingoli,
concorso,
Euterpe,
Macerata,
Marche,
narrativa,
premio,
racconti,
Storie in viaggio
Ubicazione:
62011 Cingoli MC, Italia
giovedì 18 giugno 2015
Identità e crisi nel nuovo libro di Lorenzo Spurio: “L’opossum nell’armadio”
Identità e crisi nel
nuovo libro di Lorenzo Spurio: L’opossum nell’armadio
Lorenzo
Spurio, scrittore e critico letterario marchigiano, non è alla prima prova di
scrittura: ha già dato alle stampe nel 2013 la raccolta di racconti “La cucina
arancione” che per tematiche trattate ha riscosso consensi e fatto discutere.
Recentemente si è misurato anche quale poeta in un volume dal titolo “Neoplasie
civili” dove si concentra principalmente su una serie di tragedie tanto intime
quanto sociali della società contemporanea. Il volume contiene anche una
preziosa lettera di Corrado Calabrò.
Dopo
vari saggi nei quali si è dedicato prevalentemente all’autore britannico Ian
McEwan, Spurio ritorna a solcare la strada della narrativa breve con l’opera
“L’opossum nell’armadio” edito da PoetiKanten Edizioni.
La
normalità è bandita dalle storie di Spurio, ma non rasentano mai il paradosso o
l’inverosimile; l’autore indaga come il comportamento più ovvio in una data
circostanza in realtà finisce per essere quello meno convenzionale e facilmente
concepibile, facendo luce sui misteri e le increspature della psiche.
C’è
spazio per storie che si realizzano a partire da un universo familiare
disgregatosi a causa dell’incompatibilità caratteriale (l’adulterio, la
solitudine) sia per ragioni più chiaramente legate a un difficile stato di
salute; attitudini anomale che si configurano quali forme asintomatiche di
follia in personaggi apparentemente sani e dei quali ci fidavamo in maniera
incontrastata che, colti dalle loro turbe nervose, finiscono per
rendersi complici di reati, scatenare la loro carica di violenza a seguito di
casi di cyber bullismo o dileguarsi in ambigui tentativi di fuga dallo
stagnante e infantilistico clima familiare.
Ogni
racconto è un piccolo mondo a sé o, meglio, una sfaccettatura singola del
complesso multiforme della realtà, vagliato da un occhio curioso, attento, che
sa osservare e intuire di più del semplice che vede.
Chi è l'autore
Lorenzo Spurio è nato a Jesi (AN) nel 1985. Si
è laureato in Lingue e Letterature Moderne all’Università degli Studi di
Perugia con una tesi sull’autore britannico Ian McEwan.
Per
la narrativa ha pubblicato le raccolte di racconti: Ritorno ad Ancona e altre storie (2012), La cucina arancione (2013) e L’opossum
nell’armadio (2015).
Per
la poesia ha pubblicato la silloge Neoplasie
civili (2014) e ha curato l’antologia Borghi,
città e periferie: l’antologia del dinamismo urbano (2015).
Sue
poesie sono presenti in numerose antologie tra cui Sotto il cielo di Lampedusa II. Nessun uomo è un’isola (2015).
Quale
critico letterario si è occupato prevalentemente di narrativa straniera e ha
pubblicato: Jane Eyre, una rilettura
contemporanea (2012), La metafora del
giardino in letteratura (2011), Flyte
& Tallis: Una analisi ravvicinata di due grandi romanzi della letteratura
inglese (Espiazione di Ian McEwan e Ritorno a Brideshead di Evelyn Waugh) (2012),
Ian McEwan: sesso e perversione (2014),
Il sangue, no. L’aporia della vita in ‘La
ballata di Adam Henry’ di Ian McEwan (2015). Vari saggi letterari e suoi
contributi sono presenti in collettanee, volumi antologici ed edizioni
critiche, oltre a un cospicuo numero di prefazioni e note critiche ad autori
esordienti.
Numerose
le opere collettive da lui curate tra cui la trilogia Obsession per la
narrativa breve: Obsession. Manie, fobie e perversioni (2013), Obsession 2. Paranoie, deliri e tradimenti
(2014) e Obsession 3. Incubi,
allucinazioni e omicidi (2015).
Ha
fondato la rivista online di letteratura «Euterpe», un aperiodico
tematico di letteratura al quale collaborano poeti e scrittori da ogni parte
d’Italia e con il quale organizza eventi culturali e raccolte antologiche a
tema.
È
Presidente del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” e Presidente di
Giuria nei premi “Ponte Vecchio” – Firenze, “Città di Fermo” e “Città di Porto
Recanati”.
Scheda del libro:
Titolo: L’opossum
nell’armadio
Autore: Lorenzo
Spurio
Prefazione: Marzia
Carocci
Postfazione: Susanna
Polimanti
Casa Editrice: PoetiKanten
Edizione
Collana: Narrativa –
Orsa Maggiore
ISBN: 9788894038835
Anno: 2015
Pagine: 200
Costo: 10 €
Info per acquisto: poetikantenedizioni@gmail.com
domenica 4 gennaio 2015
Prima Ragunanza di narrativa breve
L’ A.P.S. Le Ragunanze in collaborazione con Magic BlueRay e ArteMuse di David & Matthaus con il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio, Roma Capitale XII Municipio, Ambasciata di Svezia in Italia – Embassy of Sweden in Italy presentano il regolamento per la Prima Ragunanza di Narrativa breve con premiazione domenica 10 maggio 2015.
La partecipazione alla prima ragunanza di “NARRATIVA BREVE” è aperta a tutti coloro che dai 16 anni in su – per i minorenni è necessaria l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci -senza distinzioni di sesso, provenienza, religione e cittadinanza, accettano i tredici (13) Articoli specificati.
La tematica dei racconti brevi, trattandosi di “ragunanza”, termine in uso nell’Arcadia di Christina, dovrà almeno contenere dei riferimenti alla natura che ci accoglie.
La partecipazione alla prima ragunanza di “NARRATIVA BREVE” è aperta a tutti coloro che dai 16 anni in su – per i minorenni è necessaria l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci -senza distinzioni di sesso, provenienza, religione e cittadinanza, accettano i tredici (13) Articoli specificati.
La tematica dei racconti brevi, trattandosi di “ragunanza”, termine in uso nell’Arcadia di Christina, dovrà almeno contenere dei riferimenti alla natura che ci accoglie.
Etichette:
Arcadia,
Dario Amadei,
Elena Sbaraglia,
Giovanni Fabiano,
Giuseppe Lorin,
Magic BlueRay,
Michela Zanarella,
narrativa,
natura,
Ragunanza,
Svezia
venerdì 2 maggio 2014
A Recanati (MC), sulle orme di Leopardi, la premiazione del 2° Concorso Lett. TraccePerLaMeta sabato 10 maggio
Sabato 10 maggio ore 16:30 a Recanati (MC)
CENTRO NAZIONALE DI STUDI LEOPARDIANI
COMUNICATO
STAMPA
Nel pomeriggio di
sabato 10 maggio nella prestigiosa Sala Foschi del Centro Nazionale di Studi
Leopardiani di Recanati (MC) si terrà un importante evento culturale
organizzato e promosso dalla Associazione
Culturale TraccePerLaMeta e dalla rivista di letteratura “Euterpe”.
La serata si aprirà
con i saluti introduttivi della Presidente della Ass. Culturale TraccePerLaMeta
(Anna Maria Folchini Stabile) e a seguire quelli del Sindaco di Recanati
(Francesco Fiordomo) e del Presidente del Centro Nazionale Studi Leopardiani
(Fabio Corvatta).
L’evento centrale
del pomeriggio sarà la premiazione del 2° Concorso Letterario Nazionale
“TraccePerLaMeta” che in questa seconda edizione si apriva con i versi di un
estratto di una lirica di Leopardi alla quale era possibile ispirarsi.
Da ogni parte
d’Italia arriveranno i vari vincitori e menzionati a vario titolo (per le due
sezioni di partecipazione: poesia e racconto) e altri partecipanti i cui testi
saranno pubblicati in un’opera antologica che verrà diffusa nella stessa
serata.
Il pomeriggio
letterario, appoggiato moralmente dalla Regione Marche, dalle Province di
Ancona, Macerata, Pesaro-Urbino, Fermo, Ascoli e dai Comuni di Macerata e
Recanati proseguirà con un reading con alcune voci di poeti locali che leggeranno
proprie poesie.
Ad arricchire
ulteriormente la serata sarà un intervento dal titolo “La modernità nella
poetica di Leopardi” della poetessa e scrittrice Annamaria Pecoraro e le
musiche di Luca Mengoni (violino) e Federico Perpich (violoncello) della Civica
Scuola “Beniamino Gigli” di Recanati.
La S.V. è invitata a
prendere parte al pomeriggio culturale secondo il programma in locandina.
Ingresso gratuito.
Etichette:
Centro Nazionale Studi Leopardiani,
concorso,
Euterpe,
Leopardi,
Lorenzo Spurio,
Macerata,
Marche,
narrativa,
poesia,
premiazione,
premio,
reading,
Recanati,
TraccePerLaMeta
giovedì 8 novembre 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)