mercoledì 17 aprile 2013

Premio Internazionale di Poesia “ Memorial Guerino Cittadino” Seconda Edizione


Premio Internazionale di Poesia “ Memorial Guerino Cittadino” Seconda Edizione

con il Patrocinio del Ministero Dell’ Interno,dell’Università della Pace della Svizzera Italiana e del Comune di Rende.
Regolamento:
Art. 1 – Il concorso letterario è aperto a tutti gli autori italiani e stranieri senza limiti di età, e si articola in 3 sezioni;
Sez. A – Poesia inedita in lingua italiana a tema libero.
Sez. B – Poesia inedita in vernacolo a tema libero.
Sez. C – Poesia inedita a tema: “I valori autentici della vita
Art. 2 – Ogni autore può inviare una (1) solo poesia inedita e mai premiata ai primi tre posti in altri concorsi Le poesie saranno preferibilmente non eccedenti 45 versi E’ vietatopubblicare o parlare dell’opera in concorso sui social network (facebook, twitter, ecc) pena l’esclusione.
Si può partecipare a tutte e tre le sezioni. Le opere dovranno essere battute a macchina o compilate al computer. Le poesie dialettali devono essere accompagnate dalla traduzione italiana, a fronte al testo, nel retro, in calce o con foglio aggiuntivo.
Art. 3 – I testi dovranno essere inviati in numero di 6copie anonime, senza alcun segno di riconoscimento, pena l’esclusione, all’indirizzo di cui al successivo art. 4. Assieme alle 6 copie dal concorrente dovrà essere inserita una busta, regolarmente chiusa e incollata, contenente, oltre i titoli delle composizioni inviate a concorso, i dati dell’Autore: nome, cognome, indirizzo, telefono fisso, cellulare, indirizzo e-mail (per chi ne è in possesso) e un breve curriculum. Inoltre, nella stessa busta deve essere inserita una dichiarazionedell’Autore dove si attesta che le composizioni sono inedite e di propria creatività.
La Giuria, aprirà la busta con i dati anagrafici soltanto a graduatoria di merito conclusa.
Art. 4 – I partecipanti devono far pervenire le proprie opere tramite posta prioritaria (non si accettano raccomandate) al seguente indirizzo: Associazione Culturale GueCi – c/o Anna Laura Cittadino C/da Macchialonga, 26-87036 Rende (CS). Le opere dovranno anche pervenire tramite e-mail in formato word all’indirizzo mailmemorialgueci@libero.itentro e non oltre il giorno il 04 giugno 2013. La partecipazione inviata solo tramite e-mail non verrà ritenuta valida.
Per informazioni potete visitare il sito web:
www.gueciass.altervista.org, oppure inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica
Ogni autore è responsabile dell’originalità delle opere inviate e del loro contenuto.
Art. 5 – Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono alla GueCi, il diritto di pubblicare le opere nell’antologia del Premio “ L’eterno volo delle foglie “ edita da Marco Del Bucchia Editore, dove verranno pubblicate solo le poesie vincitrici. Le poesie inviate non saranno resti-tuite e la partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutte le clausole del presente regolamento e la tacita autorizzazione alla divulgazione del proprio nominativo e del premio conseguito su quotidiani, riviste culturali e siti web.
Art. 6 – La partecipazione al concorso è di euro5,00 per ogni sezione, che dovranno essere inseriti direttamente nella busta di adesione al concorso. Per i Soci Ordinari la partecipazione è gratuita
Art. 7 – La premiazione si terrà il 19 ottobre 2013, ore 17.00 presso la Sala Tokyo del Museo del Presente Rende (CS) I risultati saranno comunicati tempestivamente a tutti i partecipanti al concorso, che sono fin d’ora, invitati alla cerimonia di premiazione.
Art.8 – La Giuria così composta:
Presidente di Giuria: Mario De Rosa ( Scrittore-Poeta)
Lorenzo Curti (
Docente -Poeta)
Susanna Polimanti 
(Scrittrice)Giuseppe Salvatore (Poeta)
Michela Zanarella 
(Giornalista- Scrittrice -Poetessa)il quale giudizio è insindacabile e inappellabile esaminerà le opere pervenute al concorso e decreterà i vincitori.
Art. 9 – Premi.Ai vincitoridelle tre sezioni Trofeo GueCi e attestato personalizzato con motivazione della giuria
– Ai 2° class.: Targa e attestato personalizzato con motivazione giuria
-
Ai 3° class.: Targa e attestato personalizzatocon motivazione giuria
 .Ai finalisti, ai menzionati e ai segnalati: diplomi, targhe, medaglie.
Tutti gli autori, come sopra selezionati, verranno avvisati in tempo utile con lettera o per via telefonica.
 Art. 10 – Premio Speciale – Al fine di promuovere un rinnovamento della nostra poesia, è istituito un Premio Speciale, con donazione di una Targa in Oro da parte del Presidente dell’Università della Pace della SvizzeraItaliana Dott.Valerio Giovanni Ruberto , al poeta più meritevole della sezione a tema “ I valori autentici della vita” che verrà naturalmente attribuito dalla Giuria, a suo insindacabile giudizio, indipendentemente dal risultato di merito ottenuto dalla poesia stessa.
Presidente dell’Associazione
Anna Laura Cittadino.

lunedì 1 aprile 2013

“Libera la tua arte con noi”. Avete ancora fino al 6 aprile incluso, per inviare i vostri elaborati

“Libera la tua arte con noi”. Avete ancora fino al 6 aprile incluso, per inviare i vostri elaborati

Cari amici, siamo ormai giunti alla fine di un percorso. Il team di Liber@rte, con passione e voglia di fare, è riuscito a scrutare dietro ogni singolo componimento quella luce, quel sentimento che muove le fila dell’essere umano. Scrivere non è un semplice divertimento. Scrivere è vita, è passione, è far brillare gli occhi di chi legge, è riuscire a far volare alta l’immaginazione del lettore, è ricordare eventi passati o soavemente perdersi nella semplicità dei pensieri, galleggiando tra sogno e realtà. Non si deve mai perdere la voglia di credere nei sogni, nessuno può e deve togliere agli altri quella speranza, quella trepidazione, quel desiderio di percorre la vita di getto. Partecipare a un concorso è alimentare quel sentimento interno di non annullamento, far vivere e dare sfogo alle proprie intime riflessioni, cibarsi della realtà per trascendere nel magico. È necessario ringraziare ogni singolo autore che ha messo anima e corpo partecipando a questa nostra iniziativa, ringraziandolo per ogni singolo componimento che ci ha deliziato, che ci ha turbato, che ci ha fatto riflettere, che ci ha fatto vedere la realtà sotto un’altra prospettiva. Dietro un concorso c’è sempre una ricompensa che giustamente va a premiare l’autore più meritevole. In un mercato editoriale sempre più intricato, strano, non stabile, comandato da logiche che danno poco spazio agli autori emergenti, che li vedono come le ultime pedine da prendere in considerazione, coloro che fanno poesia, genere letterario di nicchia, partono svantaggiati. Per questo motivo il team di Liber@rte offre una pubblicazione della propria silloge poetica, grazie alla collaborazione con la seria e meritevole casa editrice Artemuse.“Non leggiamo e scriviamo poesie perché è carino. Noi leggiamo e scriviamo poesie perché siamo membri della razza umana. E la razza umana è piena di passione. Medicina, legge, economia ingegneria sono nobili professioni, necessarie al nostro sostentamento. Ma la poesia, la bellezza, il romanticismo, l’amore, sono queste le cose che ci tengono in vita.” (dal film “L’attimo fuggente”). Dietro a un concorso c’è anima, amore, rispetto e dietro Liber@rte ci sono degli autori che hanno la voglia di crescere insieme a voi, di emozionarsi, di sorprendersi, di non voler sottostare a logiche editoriali già decise. Il team è composto da Michela Zanarella che con le parole costruisce sogni di carta, da Elisabetta Bagli poetessa dall’animo gentile che scrive per dare vita, Andrea Leonellipoeta che fa della vita uno specchio da cui attingere bellezze infinite, Oliviero Angelo Fuina che si diverte attraverso le parole a presentarci mondi sconosciuti, Monica Pasero che attraverso i suoi pensieri ravviva le emozioni della gente comune e Gino Centofante, giovane poeta che non è mai stanco di conoscersi e far conoscere attraverso i suoi versi un po’ di sé. Tutti insieme abbiamo coordinato il concorso divertendoci insieme a voi, sorprendendoci e confermandoci quanto non c’è nulla di più bello delle parole, che sono creatici di tanti mondi immaginari, di emozioni irrinunciabili, di sogni che dovete continuare sempre ad alimentare, le grandi cose partono dal basso. Grazie, amici, per aver scalato insieme a noi questa vetta che all’inizio ci si presentava insormontabile. Grazie ad ArteMuse per aver abbracciato la nostra iniziativa e averci permesso di poter dar voce a chi, troppo spesso non ce l’ha.


“Libera la tua arte con noi”. Avete ancora fino al 6 aprile incluso per inviare i vostri elaborati! Affrettatevi!!!

giovedì 28 marzo 2013

10 aprile 2013: Meditazioni al femminile a Corviale

Mercoledì 10 aprile 2013 alle ore 17 alla Biblioteca di Corviale la scrittrice/poeta Michela Zanarella sarà in dialogo con Carla De Angelis e Angelo Filippo Jannoni Sebastianini per la presentazione di “Meditazioni al femminile“. “Siamo spiriti di un secolo che divora le memorie”. Parole forti che descrivono perfettamente l’amore e la fiducia che la scrittrice pone nella scrittura. Michela Zanarella è nata a Cittadella (Padova), inizia a scrivere nel 2004, ora è tradotta in inglese, francese, spagnolo, arabo. Ha pubblicato sei libri: “Credo” ed. MeEdusa; “Risvegli” ed. Nuovi Poeti; “Vita, infinito, paradisi” ed. Stravagario, “Convivendo con le nuvole” ed. GDS , “Sensualità” Sangel Edizioni, ha ottenuto diversi riconoscimenti nazionali ed internazionali. Scrive recensioni ed interviste per diversi giornali on-line. Questa ultima raccolta di liriche è un inno all’amore intessuto di spiritualità ed eros. Un eros inteso come energia vitale; mi ricorda “Tempus est iocundum”, “ Dulcissime” (Carmina Burana). I suoi versi cantano la vita anche negli accostamenti e paragoni azzardati come nella poesia “Inguini di memoria”. Durante l’incontro gli attori della “Scuola di arte della parola” diretta da Angelo Filippo Jannoni Sebastianini e Giovanna Moscetti reciteranno testi classici.

mercoledì 27 marzo 2013

La giornalista di Libero, Nicoletta Orlandi Posti, intervista Andrea Leonelli

Nicoletta Orlandi Posti

La nota scrittrice e giornalista di Libero, Nicoletta Orlandi Posti, mi intervista. La ringrazio molto per le domande che mi ha posto dandomi la possibilità di esprimermi.

"Mi soddisfa pienamente l’odierno soffrire” leggo nella sua silloge. E ancora crepe sul vetro, il vuoto dentro, le lacrime, le illusioni che si infrangono. Andrea Leonelli è un poeta che ama ascoltare musica metal e che usa la poesia per colpire. I suoi versi sono frustate all’apatia dei sentimenti, sono scosse elettriche che costringono a riflettere sui lati oscuri della propria anima, quelli che per perbenismo vengono lasciati marcire dentro. Andrea Leonelli ha il potere di interagire con il suo lettore obbligandolo a scrutare dentro di sé. L’uso sapiente delle parole, il ritmo serrato dei pensieri alternato a lunghe pause, la scelta di vocaboli evocativi lascia il segno anche quando il libro viene chiuso. Ogni poesia costringe a una rilettura che rivela altri livelli di comunicazione con messaggi sempre più intimi e inediti. Ci si chiede chi è veramente Andrea Leonelli. Per questo è indispensabile trovarlo e intervistarlo. Io l’ho fatto."

N.O.P.
Nella sua biografia vanta un infarto senza effetti residui se non “dentro”. Quanto di questo ha segnato la sua poetica?

"La selezione colpevole", di Andrea Leonelli
A.L.
Molto, e non solo nella poetica ma nella visione generale della vita. Dopo quell’evento molto è cambiato. La mia situazione familiare, il mio modo di scrivere e di conoscere cose nuove, il desiderio di lasciare almeno un minimo segno del mio passaggio su questa terra, ma soprattutto ho voglia di vivere davvero un po’ di più, trovarsi faccia a faccia con la morte (almeno a quanto mi hanno detto i medici) e ritrovarsi poi vivi e “sani”, è come un nuovo inizio. Una seconda possibilità e ho voglia di sfruttarla il più possibile.

N.O.P.
E’ appena uscita la nuova edizione di “La Selezione colpevole” con la quale l’ho scoperto. La prima è di qualche anno fa. Ci si ritrova ancora in quei versi?

A.L.
Mi ritrovo nella memoria di quei momenti, mi ricordo come stavo. Non li rinnego, sono serviti a portarmi fin dove sono adesso. Se non avessi fatto certe esperienze e, di conseguenza, certe scelte, non sarei la persona che sono ora.

N.O.P.
Si narra che l’ispirazione poetica per lei arrivi la sera, addirittura la notte. In quel momento mette su un po’ di musica e lascia andare la penna senza forzare i versi. Mi piacerebbe se mi raccontasse di una poesia che più di altre senti tua: come è arrivata? Quando l’ha scritta? A chi pensava?

A.L.
La musica non è indispensabile ma aiuta. A volte ascolto un intero disco moltissime volte, quasi maniacalmente, fino a che non ne ho consumato gli stati d’animo che mi comunica. Poi passo ad un altro. A volte invece scrivo in completo silenzio (compatibilmente con il posto in cui mi trovo). Mi sono trovato a scrivere camminando, in treno, a casa mentre mangiavo ma in effetti il momento migliore per me è la sera. Preferisco la notte al giorno, per molti motivi soprattutto perché di giorno, con la luce la visione è netta e non lascia adito a dubbi. Nella notte tutto è possibile, non ci sono forme chiare e definite. È potenziale da sfruttare. L’attimo a cui preferisco attingere per scrivere è quello fra la veglia e il sonno, in cui i pensieri son liberi di scorrere in ogni direzione, senza obblighi dati dalla piena coscienza, che però ti permette di seguirne il flusso. Da quel muoversi disordinato, da quel moto quasi browniano dei pensieri, attingo ogni volta che posso per scrivere poesie, alcune di quelle che secondo me sono le migliori arrivano da questi momenti. Ovviamente diventa dura dormire se ti svegli completamente per scrivere, oppure perdi delle belle poesie la volta in cui cadi addormentato.

Involucro vuoto
Quante maschere devo indossare?
Una per ogni persona
una per ogni luogo.
E dietro tutte questa maschere
alla fine chi c’é?
O non esisto senza maschera?
Tolta l’ultima
di me cosa rimane?
Un involucro vuoto
con dentro un niente
sempre più grande
che cresce
maschera dopo maschera.

E’ arrivata abbastanza fulminea, una presa di coscienza di come avevo vissuto fino a quel momento. Fino al momento in cui mi resi conto che quello che girava nel posto dove abitavo con la mia faccia addosso non era quello che volevo essere veramente ma una marionetta mossa dai desideri degli altri. Non nego di non aver preso parte a questa mia spersonalizzazione ma non era il momento giusto per smuovere delle acque che mi stavano stagnando sopra, e forse, senza tutta una serie di avvenimenti e circostanze accaduti in un certo ordine, non avrei nemmeno trovato la forza di cambiare le cose.
È stata per me l’ammissione di un errore a cui poi ho posto rimedio, almeno nei confronti di me stesso, ma è stato un passo importante

N.O.P.
Ha due figli. Hanno letto le sue poesie?

A.L.
No, sono ancora piccoli, ma ho regalato loro una copia ciascuno della prima edizione. Le leggeranno quando saranno più grandi e, a seconda dell’età che avranno, capiranno qualcosa di diverso.

"Penombre" di Andrea Leonelli
N.O.P.
Molti poeti riescono a dare il meglio di loro quando sono innamorati. Altri quando stanno vivendo pene d’amore. Lei?

A.L.
Io ho prodotto “La selezione colpevole” in un momento in cui ero in pena, ma più per me stesso, per la mia condizione del momento. Ero spinto a guardare fuori, ad altro, dato il momento che stavo attraversando.
“Consumando i giorni con sguardi diversi” appartiene a un momento di transizione fra la fase di intensa depressione e quella di rinascita, è più vario, più costruito e transizionale. Contiene passi avanti e passi indietro, contiene alcuni miei personali esperimenti e forse una confusione destinata a schiarirsi.
“Penombre”, che uscirà a breve nella collana “Castalide” per Artemuse Editrice è una specie di riassunto del percorso fino a oggi. Ci sono alcune composizioni di poco successive a “La selezione colpevole”, altre contemporanee a “Consumando i giorni con sguardi diversi” e molte completamente nuove, destinate a delineare un percorso fino a questi giorni.
“Penombre” sarà un prodotto cartaceo molto curato in ogni aspetto, partendo dalla copertina fino all’editing e all’impaginazione e alla qualità di stampa.
Non mi serve in generale uno stato d’animo particolare per scrivere, ma certo deve essere un momento che mi porti a dover esprimere qualcosa. Le parole sanno quando è l’ora di uscire e premono, a volte la notte mi svegliano per farsi scrivere, succede spesso anche questo. E comunque sia non credo sia questione ho meno di essere innamorati, molto dipende dalla profondità interiore con cui si vivono gli stati d’animo. E si, sono innamorato.

N.O.P.
L’ultima domanda. Crede che la poesia abbia un ruolo taumaturgico in questa società che dà sempre meno importanza ai sentimenti privilegiando gli aspetti materiali dell’esistenza?

Andrea Leonelli
A.L.
La poesia ha un ruolo fondamentale per l’individuo. Ognuno di noi può trovare la poesia. Magari se ne ha un concetto diverso da persona a persona. Ci sono molti tipi di espressione diversa che possono rappresentare la poesia e, dati tempi di fermento, mi viene sinceramente da sperare che ci sia una nuova esplosione di poesia. Purtroppo è difficile che qualcuno, ai tempi nostri, con le difficoltà che abbiamo ora, trovi il tempo per apprezzare e gustare la poesia. Alcuni sono freneticamente in cerca di modi migliori di apparire senza avere una struttura interiore a sostenere il personaggio che interpretano. Sono sagome di cartone, bellissime ma senza spessore, che vagano cercando di essere trasgressivamente di moda a ogni costo. Ovviamente quando trovano il tempo per arricchire la propria coscienza e consapevolezza? Come potrebbero apprezzare il panorama che ogni giorno si presenta loro dalla finestra, sempre uguale e sempre diverso per qualche piccola sfumatura? Si è perso il valore delle cose semplici, dei piccoli gesti e si pensa a che vestito indossare per essere di tendenza, ad avere la macchina lucente e ad avere il telefonino ultimo modello con sopra tutte le app di moda, e poi ci si perde la dolcezza nello sguardo di chi ti ama, dei sorrisi dei figli, del piacere semplice di godersi una canzone o una poesia. Non si legge più, si ascolta cosa ti vomita sulla tavola il telegiornale. Forse non si è capito che alcune cose sono semplici mezzi e strumenti ma non fini ultimi cui giungere. La poesia potrebbe fare molto, potrebbe far riflettere e scavare dentro le proprie sensazioni ma immagino che resterà tristemente poco ascoltata. Dovranno cambiare di molto i tempi e le coscienze delle persone prima che si possa raggiungere una diffusione adeguata e su questo sono, purtroppo, poco ottimista.

Nicoletta Orlandi Posti

domenica 17 marzo 2013

Il 21 marzo 2013 Maratona di Poesia alla sede della Federazione Unitaria Italiana Scrittori.

Il 21 marzo 2013 Maratona di Poesia alla sede della Federazione Unitaria Italiana Scrittori.
Il 21 marzo 2013 si celebra la Giornata mondiale della poesia con il patrocinio dell’Unesco. A Roma a Piazza Augusto Imperatore 4 nella sede della Federazione Unitaria Italiana Scrittori, alle ore 17.30, si terrà la Maratona di Poesia ideata e coordinata da Francesca Farina e Roberto Piperno. Interverrà Natale Antonio Rossi del F.U.I.S., ad introdurre l’iniziativa Antonio Coppola, direttore della rivista “I fiori del male”. Il servizio video-fotografico sarà a cura di Vincenza Salvatore. Si alterneranno nella lettura delle loro poesie i poeti nel seguente ordine alfabetico: Domenico Alvino, Dona Amati, Antonio Amendola, Sandra Avincola, Silvana Baroni, Valentina Belgrado, Tomaso Binga, Olga Campofreda, Maria Clelia Cardona, Paolo Carlucci, Luigi Celi, Laura Cingolani, Roberto Chimenti, Tatiana Ciobanu, Tiziana Colusso, Claudio Damiani, Chiara D’Apote, Sara Davidovics, Maurizio Di Palma, Gabriella Di Trani, Francesca Farina, Anna Maria Ferramosca, Lidia Gargiulo, Sonia Giovannetti, Carla Guidi, Rita Iacomino, Patrizia Lanzalaco, Francesca Lo Bue, Pina Majore Mauro, Nina Maroccolo, Monica Martinelli, Cinzia Marulli, Alessandra Mattei, Enrico Meloni, Chiara Mutti, Anita Napolitano, Olga Olina, Paola Oliva, Edoardo Olmi, Massimo Pacetti, Giulia Perroni, Roberto Piperno, Mimma Pisani, Gilda Policastro, Rossella Pompeo, Domenico Sacco, Daniele Santoro, Eugenia Serafini, Cristina Sparagana, Marzia Spinelli, Giuseppe Spinillo, Therezinha Teixeira Siqueira, Marcia Theophilo, Marisa Tolve, Michela Zanarella.

Tags: Alessandra Mattei, Anita Napolitano, Anna Maria Ferramosca, Antonio Amendola,Antonio Coppola, Carla Guidi, Chiara D'Apote, Chiara Mutti, Cinzia Marulli, Claudio Damiani,Cristina Sparagana, Daniele Santoro, Domenico Alvino, Domenico Sacco, Dona Amati, Edoardo Olmi, Enrico Meloni, Eugenia Serafini, F.U.I.S., Francesca Farina, Francesca Lo Bue, Gabriella Di Trani, Gilda Policastro, Giulia Perroni, Giuseppe Spinillo, Laura Cingolani, Lidia Gargiulo, Luigi Celi, Marcia Theophilo, Maria Clelia Cardona, Marisa Tolve, Marzia Spinelli, Massimo Pacetti,Maurizio Di Palma, Michela Zanarella, Mimma Pisani, Monica Martinelli, Natale Antonio Rossi,Nina Maroccolo, Olga Campofreda, Olga Olina, Paola Oliva, Paolo Carlucci, Patrizia Lanzalaco,Pina Majore Mauro, Rita Iacomino, Roberto Chimenti, Roberto Piperno, Rossella Pompeo,Sandra Avincola, Sara Davidovics, Silvana Baroni, Sonia Giovannetti, Tatiana Ciobanu,Therezinha Teixeira Siqueira, Tiziana Colusso, Tomaso Binga, Valentina Belgrado, Vincenza Salvatore.

giovedì 7 marzo 2013

Concorso Letterario "Premio B-Side" Prima Edizione

L’associazione culturale B-Side Indice il Concorso letterario nazionale “Premio B-Side” I° Edizione (2013) INDIRIZZO SPEDIZIONE DEGLI ELABORATI: Gli elaborati devono essere spediti entro e non oltre il 30 Aprile 2013, previa iscrizione al sito www.radiobside.it all’indirizzo emaiL amministrazione@radiobside.it Per completare il caricamento basta seguire le indicazioni presenti sul sito. Si prega cortesemente agli autori di non attendere l’approssimarsi della scadenza del premio, ma di anticipare, se possibile, l’invio delle opere in modo tale da agevolare il lavoro della segreteria. REGOLAMENTO: Art. 1 Sono ammessi al concorso tutti i cittadini residenti sul territorio nazionale. Art. 2 Sono previste quattro sezioni: Aforismi (tema libero) Poesia (tema libero) Prosa (tema libero) Testi per canzoni (tema libero) Art. 3 Ogni autore potrà partecipare alla Sezione Poesia/Aforismi con un minimo di 1 componimento ed un massimo di 3 componimenti. Le singole poesie in gara non possono superare i 30 versi. Art. 4 Ogni autore potrà partecipare alla Sezione Prosa con un solo racconto della lunghezza massima di 6 cartelle (Times New Roman, grandezza carattere 12, interlinea 1, nessun rientro). Art 4 bis Ogni autore potrà partecipare alla Sezione Testi per canzoni con un solo testo Art. 5 Tutte le opere devono essere tassativamente inedite. Art. 6 L’autore deve inviare all’indirizzo amministrazione@radiobside.it ogni opera in 2 file word: 1 senza firma o altro segno di riconoscimento ed 1 con dati anagrafici, numero di telefono, indirizzo e-mail, dichiarazione esplicita e firmata in cui si affermi che l’opera è originale e inedita ed (eventuale) curriculum letterario. Art. 7 Per partecipare al concorso, è necessaria l’iscrizione al sito www.radiobside.it nella sezione REGISTRATI. Per concorrere in una delle due sezioni, è previsto un versamento (per iscrizione associativa /rimborso spese di segreteria) di 10 EURO. Per partecipare a entrambe le sezioni di 15 EURO.

lunedì 25 febbraio 2013

Lucia De Cicco presenta "Canto d'Amore" al Teresianum

Il 2 marzo 2013 si terrà presso il San Giovanni della Croce, collegio Internazionale della Pontificia Facoltà Teologica Teresianum a Roma, Piazza San Pancrazio 5/A, la presentazione della raccolta poetica, edita Aletti, Canto d’Amore, di Lucia De Cicco, un’autrice Cosentina e pubblicista. A presentare la raccolta, alle ore 16,00 è previsto l’inizio, la poetessa e giornalista, Michela Zanarella e l’attore e giornalista Giuseppe Lorin.Nella presentazione declamerà il “Cantico delle Creature” di San Francesco D’Assisi. Saranno presenti il Preside della Facoltà Padre Joseph Varghese e Padre Serrao che si è occupato di organizzare l’incontro con i Frati Carmelitani del Collegio. Inoltre esporrà un docente Carmelitano studioso di poesia religiosa. Le musiche sono del compositore Gioda Grafella, che ormai da molti anni compone per passione usando strumentazione digitale, sovrapposta alle note della chitarra. Il disegno della locandina è del pittore e disegnatore Romano, Gaber Fugentis. Questo testo nasce da una lunga meditazione dei testi di San Giovanni della Croce, attualizzati e miscelati ad altri momenti importanti della vita dell’autrice.